Nuovo appuntamento per i migliori giocatori del Pisa della stagione 2024-25, si prosegue con Samuele Angori. Preso dall’Empoli per una cifra vicina ai due milioni di euro, il classe 2003 ha chiuso la stagione da titolare fisso: 37 presenze, 2 gol, 3 assist e la fiducia di Inzaghi

Il Pisa ci ha puntato forte. E ha vinto. Quando la scorsa estate la società decise di investire quasi due milioni di euro per portare Samuele Angori dall’Empoli, in molti rimasero perplessi. Un ragazzo del 2003, reduce da una sola stagione in Serie C con il Pontedera, sembrava un rischio. Col tempo, si è rivelato invece un affare.

Terzino sinistro di gamba e piede educato, Angori si è preso il campo e la fiducia dell’ambiente fin dai primi minuti. Inzaghi lo aveva messo dietro a Beruatto nelle gerarchie iniziali, ma ci ha messo poco a cambiare idea. Il campionato di Serie B 2024-2025 lo ha visto come protagonista assoluto grazie alle sue 37 presenze condite da 2 reti, contro Sampdoria e Mantova, e 3 assist . La crescita è stata evidente. Ha superato Beruatto, che poi è andato via alla Sampdoria, quindi ha costretto anche Sernicola – uno dei nomi più esperti della categoria – alla panchina.

“Il Pisa mi ha voluto a tutti i costi e ha fatto un investimento importante, soprattutto per un giocatore che aveva fatto solo un anno in C”, aveva raccontato Angori alla sua presentazione. “Siamo un gruppo unito, siamo squadra. Segnare tanto e subire poco contro avversari forti è un segnale”. Per tutti è “il Sindaco”, non per ricalcare un altro calciatore con lo stesso soprannome, Andrea Lisuzzo, che ha calpestato l’erba dell’Arena Garibaldi, ma per avere lo stesso cognome del presidente della provincia, nonché sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori.

A fine campionato l’immagine di lui a braccia aperte sul pullman della festa è diventata virale. Purtroppo per lui non è arrivata la convocazione in nazionale under 21 ai prossimi Europei, con il commissario tecnico che gli ha preferito calciatori che, nel corso della stagione, hanno fatto panchina. Per noi vale la copertina, anche in maglia azzurra. E adesso si guarda avanti. Con un contratto appena rinnovato fino al 2027 e una Serie A tutta da scoprire, Angori sarà una delle basi da cui ripartire.

Negli ultimi giorni il ragazzo ha anche ringraziato il pubblico tramite il suo profilo social: “Ho aspettato qualche giorno per dire due parole su questa stagione fantastica che abbiamo fatto. Innanzitutto vorrei ringraziare il @pisasportingclub che ha creduto in me e mi ha dato l’opportunità di far vedere il mio valore. Poi non smetterò mai di ringraziare la mia famiglia, i miei genitori, le mie sorelle e i miei amici che hanno fatto tanti sacrifici per me da quando sono bambino e sono le persone più importanti della mia vita. I miei compagni perché ho trovato un gruppo veramente straordinario, delle persone fantastiche e degli amici veri con cui ho condiviso dei momenti indimenticabili. Ringrazio ovviamente anche il mister e tutto il suo staff perché mi hanno migliorato in tutto, ma soprattutto perché ho trovato delle persone speciali.. Per ultimi, ma certamente non meno importanti, i nostri tifosi che ci hanno spinto e supportato in ogni momento…..sono stati il nostro 12°uomo e insieme abbiamo riportato il Pisa in Serie 🅰️ dopo 34 anni!!”

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018