Cresce l’attesa per la sfida tra Pisa e Roma in programma Sabato 30 Agosto all’Arena Garibaldi. I botteghini sono ormai vicini al tutto esaurito, ma restano ancora a disposizione poche centinaia di tagliandi.
Nel dettaglio, in Curva Sud riservata ai tifosi nerazzurri mancano 242 posti, mentre in Gradinata i biglietti rimasti sono soltanto 34. Più ampia la disponibilità nelle tribune: 71 tagliandi in Tribuna Inferiore e 199 in Tribuna Superiore. Per un totale di 546 biglietti (dato chiusura biglietterie di ieri sera alle 19).
Il colpo d’occhio sarà dunque quello delle grandi occasioni, con l’Arena pronta ad accogliere la prima partita casalinga del Pisa in Serie A davanti a uno stadio praticamente pieno ormai vicinissimo a quota 12000 spettatori.
Intanto il Pisa Sporting Club anche in questa stagione metterà a disposizione un quantitativo di ingressi gratuiti allo Stadio riservati ai minori di anni 14. L’iniziativa non riguarderà tutte le partite casalinghe dei nerazzurri nel prossimo campionato di Serie A ma sarà riservato ai seguenti match:
– Pisa-Udinese
– Pisa-Verona
– Pisa-Cremonese
– Pisa-Parma
– Pisa-Como
– Pisa-Sassuolo
– Pisa-Cagliari
– Pisa-Lecce
– Pisa-Torino
– Pisa-Genoa
In ognuna delle suddette partite, come detto, saranno messi a disposizione un totale di n.600 biglietti (acquistabili in ogni settore) per i minori di anni 14
I titoli omaggio potranno essere richiesti esclusivamente presso il Pisa Store di via Oberdan 22 (Borgo Largo); i biglietti acquistati dall’accompagnatore maggiorenne (genitore o parente fino al quarto grado), saranno necessariamente a tariffa intera, mentre quello del minore di anni 14 sarà gratuito.
Ricordiamo che la legge (D.L. 8/2/2007 nr. 8, convertito, con modificazione, nella legge 4 aprile 2007 n. 41) prevede il rilascio di biglietti nominativi gratuiti ai minori di anni 14 accompagnati da un genitore o da un parente fino al quarto grado, nella misura massima di un minore per ciascun maggiorenne, per un numero di manifestazioni sportive non inferiore al cinquanta per cento di quelle organizzate nel corso dell’anno. Il maggiorenne è tenuto ad assicurare la sorveglianza sul minore per tutta la durata della manifestazione sportiva.