Dopo l’apertura in grande stile con una serata interamente dedicata alla degustazione dei vini del territorio, che ha portato al Giardino Scotto sapori, profumi e racconti delle eccellenze enologiche pisane, il Pisa Scotto Festival prosegue la sua quinta edizione con un appuntamento di forte impegno culturale e civile.
Nato per valorizzare lo spazio del Giardino Scotto come luogo di incontro, dialogo e condivisione, il Festival si è ormai affermato come uno degli eventi estivi più attesi della città. Con un programma che alterna musica, letteratura, enogastronomia e dibattiti, la rassegna offre al pubblico un’esperienza a tutto tondo, capace di coniugare intrattenimento e riflessione, tradizione e attualità.
Il secondo appuntamento, in programma al Giardino Scotto, porta sul palco Annalisa Terranova, giornalista e scrittrice, con la presentazione del suo libro L’altro femminismo. Spunti di riflessione per un nuovo percorso al femminile, edito da Eclettica Edizioni. Un testo che invita a esplorare prospettive diverse e talvolta non convenzionali all’interno del movimento femminista, ponendo domande scomode e aprendo a una riflessione ampia e plurale.
Accanto all’autrice, interverrà Anna Paola Concia, attivista e politica da anni impegnata nella difesa dei diritti civili e nella promozione delle pari opportunità. Il suo contributo arricchirà il dibattito con esperienze dirette, sensibilità personale e un forte radicamento nell’attualità del tema.
A moderare l’incontro sarà Francesca Petrucci, giornalista, che guiderà il dialogo tra le ospiti e con il pubblico, favorendo un confronto aperto e stimolante.
“L’altro femminismo” non è solo un titolo, ma una sfida a guardare oltre le definizioni consolidate, a interrogarsi su identità, diritti e rappresentazioni della donna nella società contemporanea. La serata si preannuncia come un momento di ascolto e confronto, dove punti di vista differenti potranno dialogare senza pregiudizi, nel segno della curiosità intellettuale e del rispetto reciproco.
L’incontro si terrà presso il Giardino Scotto di Pisa e sarà aperto al pubblico a partire dalle 18.30, a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Con questa seconda serata, il Pisa Scotto Festival conferma la sua vocazione a essere un palcoscenico di idee, sapori e storie, in grado di unire il piacere dello stare insieme alla scoperta di nuovi orizzonti culturali.
Torna quest’anno anche lo spazio dedicato ai più piccoli, con una novità: quattro laboratori “ScottoLab” dedicati ai più piccoli, per rendere l’esperienza del Giardino Scotto un vero spazio di comunità.
Sempre alle 18:30, negli spazi vicini al palco principale, si terrà il primo ScottoLab dedicato alla lettura ad alta voce e alla narrazione: “Mi leggi una storia?”, a cura di LaAV, Lettura ad Alta Voce Pisa e associazione culturale Il Gabbiano APS.
Per conoscere tutto il programma del Festival consultare i siti www.comune.pisa.it o www.teatrodipisa.it.