Con gli insights condivisi dalla Serie A e le curiosità statistiche di Opta Sports, andiamo a sviscerare questa storica partita.
Pisa e Fiorentina tornano ad affrontarsi in Serie A a distanza di oltre 34 anni dall’ultima sfida giocata il 24 febbraio 1991 (successo per 4-0 della Viola al Franchi). I nerazzurri hanno vinto soltanto uno dei 14 confronti disputati contro i gigliati nel massimo torneo – quello per 2-1 in casa del novembre 1987 – restando a secco di reti in tutti gli ultimi cinque; sei pareggi e sette sconfitte, incluse le ultime tre, chiudono il parziale.
La Fiorentina ha segnato 11 gol nelle ultime tre sfide di Serie A (media di 3.7 a match) contro il Pisa – tanti quanti in tutte le precedenti 11 gare contro i nerazzurri nel torneo – Nel dettaglio, la Viola ha realizzato almeno tre reti in ciascuna delle ultime tre partite contro il Pisa nel massimo torneo senza subire gol; soltanto tre squadre nella storia della Serie A vantano quattro o più match consecutivi con almeno tre marcature all’attivo e annesso clean sheet contro una singola avversaria: l’Inter (4 vs Genoa e Palermo); la Roma (5 vs Parma) e il Milan (4 vs Torino).
Sono 10 i precedenti ufficiali tra Pisa e Fiorentina all’Arena Garibaldi. Il bilancio è di 2 successi per i padroni di casa, 4 pareggi e 4 vittorie viola. Il Pisa non vince e non segna in casa nel derby toscano dal 28 agosto 1988, Coppa Italia: 4-2 nerazzurro con reti di Been, Piovanelli e doppietta di Severeyns, gol viola di Roberto Baggio e Dunga.
L’ultima gara a Pisa in Serie A è datata 7 ottobre 1990: Pisa-Fiorentina 0-4 (reti di Fuser, doppietta di Kubik e Di Chiara). Questa è stata l’unica sfida – tra i 10 derby disputati in casa nerazzurra – in cui entrambe le squadre erano allenate da tecnici stranieri (Mircea Lucescu e Sebastiao Lazaroni). Anche in questa occasione la gara venne disputata alla 5° giornata di andata.
Il Pisa non segnava 2 reti in Serie A dal 19 maggio 1991: Juventus-Pisa 4-2. Reti di Schillaci, doppietta di Roberto Baggio e Alessio (per i bianconeri), Neri e Simeone (per il Pisa). Prima delle due reti segnate dal Pisa al Maradona, l’ultima rete in Serie A era stata firmata da Simeone nella gara di Torino, 19 maggio 1991.
Il Pisa non ha trovato il gol nelle ultime cinque partite giocate contro la Fiorentina in Serie A; nel massimo campionato, soltanto sei squadre contano una striscia aperta più lunga di match consecutivi senza reti segnate contro una singola avversaria, ma solo due di queste con l’ultima gara della serie disputata nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95): il Piacenza contro la Juventus (nove di fila) e il Venezia contro il Napoli (sette).
Il Pisa non segna in casa contro la Fiorentina da 287 minuti: ultima rete proprio quella di Severeyns al 77’ della sfida di Coppa Italia dell’agosto ‘88. L’ultima sfida alla Cetilar Arena tra i due club toscani è datata 6 marzo 1994, in Serie B: finì 0-0. Gli allenatori erano Eugenio Bersellini e Claudio Ranieri.
La Fiorentina non ha vinto nessuna delle prime quattro partite di questo campionato – due pareggi e due sconfitte finora – soltanto tre volte nella sua storia nel massimo torneo la squadra toscana è rimasta senza successi nelle prime cinque sfide giocate di un torneo di Serie A: nel 1935/36 (1N, 4P); nel 1946/47 (2N, 3P) e nel 1977/78 (2N, 3P).
La Fiorentina ha pareggiato entrambe le prime due trasferte di questo torneo (1-1 contro il Cagliari e 0-0 contro il Torino); la Viola potrebbe chiudere in parità tutte le prime tre gare esterne giocate in un singolo campionato di Serie A soltanto per la seconda volta nella sua storia, dopo quella del 2000/01, sotto la gestione di Fatih Terim.
Il Pisa ha perso tutte le ultime tre partite di campionato, con un punteggio complessivo di 2-5; i nerazzurri potrebbero subire quattro sconfitte in un campionato di Serie A con lo stesso allenatore in panchina soltanto per la seconda volta nella loro storia, dopo quella tra settembre e ottobre 1987, sotto la gestione di Giuseppe Materazzi (quattro ko di fila, inclusa la sconfitta a tavolino contro il Napoli).
Considerando l’ultima partecipazione alla Serie A (1990/91) e il torneo in corso, il Pisa ha perso otto delle ultime nove partite casalinghe di campionato, senza trovare il gol in ciascuna di queste sconfitte; fa eccezione nel parziale il successo per 1-0 contro il Bari, del 12 maggio 1991, grazie alla rete di David Fiorentini.
Il Pisa è la terza squadra per maggior numero di tiri subiti in questo campionato: 62, meno soltanto di Torino (67) e Cremonese (68); tuttavia la Fiorentina è quella che ha affrontato più conclusioni nello specchio della porta nelle prime quattro sfide della Serie A in corso: 26.
M’Bala Nzola ha esordito in Serie A proprio contro la Fiorentina il 18 ottobre 2020, con lo Spezia, per poi passare nelle file della Viola nella stagione 2023/24, giocando 33 partite e realizzando tre gol nel periodo. Nell’ultimo turno di campionato contro il Napoli, l’attaccante del Pisa è tornato a segnare una rete in Serie A a distanza di 493 giorni dall’ultima e potrebbe andare e bersaglio per due match di fila per la prima volta da novembre 2022-gennaio 2023 nella competizione.
Tra Alberto Gilardino e Stefano Pioli terzo incontro ufficiale dopo la doppia sfida della stagione 2023/24: vittoria a Marassi per Pioli in Genoa-Milan 0-1 e pareggio per 3-3 a San Siro. Da calciatore, Alberto Gilardino ha collezionato 157 presenze in viola realizzando 63 reti. L’attaccante è tuttora il miglior marcatore della Fiorentina in Coppa Campioni-Champions League con 9 reti.