La Procura della Repubblica di Pisa diventa per la prima volta palcoscenico di un ciclo di quattro concerti facenti parte del Festival Musica Perduta 2025, presentato dall’Orchestra Giovanile della Toscana in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa e sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e dal Comune di Pisa.
Il Festival Musica Perduta nasce per riportare alla luce pagine musicali dimenticate e dare voce a una nuova generazione di interpreti, creando un ponte tra formazione e professionismo. L’intero progetto è ideato e gestito da un gruppo under 35 e garantisce oltre 500 giornate lavorative retribuite a giovani musicisti, musicologi, tecnici e organizzatori, trasformandosi in un vero laboratorio di crescita e inserimento nel mondo del lavoro culturale. Gli eventi si svolgono nei principali luoghi simbolo di Pisa: il Teatro Verdi ,Gipsoteca di Arte Antica, i Musei Nazionali e ora, anche la Procura della Repubblica, contribuendo a rafforzare l’identità della città come capitale dei saperi e della cultura.
L’iniziativa della Procura nasce con l’obiettivo di consentire ai cittadini di fruire di uno spazio – adiacente al Teatro Verdi inserito in un immobile di valore storico e artistico destinato ad una importante funzione istituzionale per offrire una programmazione musicale di alta qualità, interpretata da giovani talenti italiani ed artisti di fama internazionale.
La scelta di aprire per la prima volta l’Aula della ex Corte d’Assise della Procura della Repubblica alla musica, mettendo a disposizione la propria sala a titolo gratuito – senza oneri o benefici economici a proprio carico o proprio vantaggio- è un gesto di apertura verso la città, per favorire l’incontro tra cultura e cittadinanza. L’accesso ai concerti prevede un biglietto dal prezzo simbolico, in modo da garantire la massima fruizione dei concerti a tutta la cittadinanza. I biglietti sono acquistabili sul circuito Vivaticket e presso la Biglietteria del Teatro Verdi di Pisa.
Il primo concerto si terrà Venerdì 10 Ottobre alle ore 18:00 e vedrà esibirsi il rinomato pianista spagnolo Andrés Carlos Manchado nel programma “L’arte dell’improvvisazione” . Un evento unico nel quale il pianista, custode dell’antica e quasi dimenticata tecnica dell’improvvisazione estemporanea, darà vita a creazioni sonore uniche e irripetibili. Un’esperienza musicale che viene dal grande passato di Bach, Mozart e Beethoven e si reinventa nel presente.
Il secondo concerto si terrà Giovedì 16 Ottobre alle ore 18:00 il concerto “Musica Perseguitata” tenuto dalla giovane pianista Elisa Racioppi, che interpreterà rare musiche del compositore toscano del novecento Castelnuovo-Tedesco, musicista di religione Ebraica emigrato in America in seguito all’emanazione delle leggi raziali del 1939. Completeranno il programma musiche di Alessandro Longo.
Seguiranno poi i concerti
• Venerdì 24 ottobre – ore 18 “Oltre il Silenzio”
Recital pianistico di Simone Tavoni
• Giovedì 30 ottobre – ore 18 “Borodin a Pisa”
Alessio Ciprietti e i cameristi dell’Orchestra Giovanile Toscana