l Progetto Fair Play, realizzato in collaborazione con il Gruppo Paim e la Società della Salute, è entusiasta di presentare la terza edizione della Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile, dal titolo “Educare: la bellezza delle relazioni”. Questa iniziativa importante si svolgerà dal 10 al 15 novembre 2025 e coinvolgerà vari partner, tra cui il dipartimento di Psicologia dell’Università di Pisa, il Comune, i servizi territoriali (come Azimut, i Centri Aggregativi Giovani LAB e l’educativa territoriale di Arnera) e diverse associazioni locali, tra cui La Vita Oltre Lo Specchio e DIM – Donne in Movimento.

Il tema “Educare: la bellezza delle relazioni” ci invita a riflettere sulle molteplici sfaccettature delle interazioni umane e su come queste possano influenzare profondamente il benessere emotivo e psicologico dei giovani. In questa terza edizione della Settimana, intendiamo far emergere l’importanza delle relazioni autentiche, che possono davvero fare la differenza nella vita dei ragazzi, creando un ambiente in cui ognuno di loro possa sentirsi accolto, rispettato e supportato.

Il Progetto Fair Play si inserisce in un contesto sociale complesso, in cui stereotipi, pregiudizi e l’impatto dei social media hanno un forte peso, specialmente nel mondo giovanile. In un’epoca in cui le comunicazioni digitali sono sempre più diffuse, è fondamentale riflettere sulle dinamiche relazionali e sull’importanza di coltivare legami genuini.

La Settimana della Prevenzione ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche sempre più attuali, come la violenza giovanile e il disagio emotivo, che emergono da episodi di cronaca quotidiani. Per migliorare la qualità della vita dei nostri giovani, è essenziale informare su situazioni a rischio che potrebbero evolvere in disturbi e promuovere una cultura di rispetto e solidarietà reciproca.

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, il Progetto Fair Play offre una settimana arricchita da nuove attività e contenuti, frutto della partecipazione attiva della comunità. Durante questi giorni, avremo eventi con esperti del settore educativo e psicologico, unitamente a ospiti speciali, pensati per studenti e famiglie.

Eventi in programma:

● 10 novembre 2025 (incontro pubblico)

Lectio Magistralis con il Prof. Giuseppe Lavenia: “Bambini e Adolescenti Digitali”

Questo incontro è aperto a tutti, in particolare è rivolto ai genitori, insegnanti e membri della comunità educativa, per offrire un’opportunità per esplorare insieme il complesso rapporto tra i giovani e la tecnologia.

Officine Garibaldi, Via Gioberti 39, Pisa – dalle 18:30 alle 20:00

Ingresso gratuito con prenotazione da effettuarsi online

● 12 novembre 2025 (incontro per la scuola) 

Istituto Comprensivo Gamerra, dalle ore 10 alle 12

In collaborazione con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio”.

Tema: “Specchi Gentili: corpo, social e parole che costruiscono”

● 12 novembre 2025 (incontro per la scuola)

Istituto Comprensivo Gamerra (Putignano), dalle ore 10 alle 12

Tema: “Parole che feriscono, parole che uniscono” – Laboratorio di sensibilizzazione sul bullismo

● 13 novembre 2025 (incontro per la scuola)

Istituto IPSAR G. Matteotti, dalle ore 10 alle 12

In collaborazione con DIM – Donne in Movimento.

Tema: “Sovvertire gli stereotipi: oltre le barriere della comunicazione”, un’importante opportunità per affrontare direttamente queste tematiche, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.

● 14 novembre 2025 (incontro per la scuola)

Liceo Scientifico Dini, dalle ore 8 alle 12

In collaborazione con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio”.

Tema: “Relazioni con il corpo e i social”

● 14 novembre 2025 (incontro per la scuola)

Istituto Comprensivo “R. Fucini”, dalle 10 alle 12

Tema: “Ascolto, Corpo e Movimento”

Laboratorio teatrale condotto da Beatrice Sturniolo, esperta in formazione teatrale pedagogica, per esplorare l’importanza dell’espressione corporea e della comunicazione attraverso il teatro.

● 14 novembre 2025 (incontro pubblico)

Presso il CENTRO PER LE FAMIGLIE APERTAMENTE, via Cilea N: 5, dalle 16 alle 18

Titolo: “Cyberbullismo e Pedopornografia: segnali di allerta e come intervenire”

Relatori: Dott. Luca Cadonici, Consulente Informatico Forense e Dott.ssa Simona Cotroneo, Psicoterapeuta e Responsabile del Progetto Fair Play Gruppo Paim.

Evento aperto a tutti.

Commenti

Elisa Bani
Direttore responsabile di Sestaporta.news. Giornalista pubblicista ha lavorato dieci anni a PuntoRadio come redattrice e speaker. Collaboratrice per il quotidiano La Nazione, ha inoltre diretto l'ufficio stampa dei Comitati territoriale e regionale dell'ente di promozione sportiva Uisp.