Un luogo di confronto, fisico e digitale, per affrontare i temi dell’informazione. Il Circolo della Stampa di Pisa promuoverà eventi culturali e di formazione professionale dei giornalisti, in collegamento con la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e con l’Odg nazionale, per il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori per la professione. Tra gli obiettivi primari dell’associazione c’è anche quello di fare attività nelle scuole per diffondere la consapevolezza e il diritto alla buona informazione.
Il circolo nasce da un’idea di Gianfranco Borrelli e Beatrice Ghelardi, a seguito di una partnership tra Ordine dei Giornalisti della Toscana e Cineclub Arsenale di Pisa, scelto inizialmente come sede dei corsi di formazione e divenuto partner del nuovo progetto. IN primis sono stati coinvolti i giornalisti della provincia pisana, con una chat in cui ognuno ha potuto invitare colleghi e persone interessate ai temi dell’informazione. L’associazione no-profit ha un’assemblea dei soci, che a oggi conta quaranta iscrizioni. Il direttivo, eletto all’unanimità durante l’assemblea costitutiva, è formato da Antonio Scuglia (presidente), Candida Virgone (vice presidente), Beatrice Ghelardi (tesoriera), Daniela Gianelli (segretaria), Maria Chiara Favilla (consigliera).
Molte le iniziative in programma, a partire dalla collaborazione già in corso con laboratorio per la comunicazione giornalistica dell’Unipi, l’Odg Toscana, la Fondazione Odg Toscana e il Cineclub Arsenale per la rassegna di film Dentro la notizia, il cui prossimo appuntamento è in calendario per giovedì 4 dicembre con il la proiezione di “Lee Miller”.
L’evento inaugurale delle attività pubbliche sarà il dialogo tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio all’editoria Alberto Barachini, il presidente nazionale dell’Odg Carlo Bartoli e quello della Toscana Giampaolo Marchini. L’incontro, aperto a tutti, si terrà il 12 dicembre dalle 18 al Cineclub Arsenale e verterà sul tema “Evoluzione tecnologica, Intelligenza artificiale e tutela del giornalismo”. Altro appuntamento già fissato è poi quello del 23 febbraio, alla stessa ora, sempre all’Arsenale: Carlo Bartoli e Giampaolo Marchini dialogheranno con Sigfrido Ranucci sul tema “Intimidazioni, minacce e querele temerarie; libertà di stampa sotto attacco”.
Previsti a dicembre e a febbraio anche due corsi di formazione per giornalisti in presenza all’Arsenale: “Storia delle regole del calcio e deontologia del giornalismo sportivo” (20 dicembre) e “Nuove sfide giuridiche per il Giornalista Social Media Manager” (7 febbraio). Gli eventi sono e saranno presenti sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it, ma aperti anche a un pubblico di non iscritti all’Odg.
Inoltre il circolo ha stabilito una convenzione con lo stesso Arsenale, per uno sconto sul biglietto di ingresso al cinema per gli iscritti al CDS e una con la libreria La Ghibellina, che dà diritto a uno sconto del 5% sul prezzo di copertina di un libro acquistato. In entrambi i casi basta presentare la tessera di iscrizione.
Infine, come già annunciato sui canali social del circolo, il consiglio direttivo condivide la protesta dell’organizzazione sindacale della categoria che per promuovere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro ha indetto uno sciopero generale dei giornalisti per domani, 28 novembre. “Riteniamo infatti – dichiara il direttivo – che non sia più accettabile che gli editori si rifiutino di rinnovare un contratto scaduto da ormai dieci anni e riteniamo imprescindibile che si forniscano quelle tutele e investimenti che consentano ai giornalisti di svolgere la loro professione garantendo ai cittadini un’informazione di qualità, pilastro della nostra democrazia. Il CdS, quindi, invita i propri associati e simpatizzanti a presenziare al sit-in di protesta indetto dall’Associazione Stampa Toscana per domani, venerdì 28 alle ore 11, davanti alla sede Rai di Firenze in Largo Alcide De Gasperi 1”.
Info associazione e iscrizioni: circolostampapisa@gmail.com



