Il 30 e 31 maggio le Officine Garibaldi di Pisa ospiteranno un ciclo di eventi che ruotano attorno al tema dell’attività motoria e la mobilità del territorio.

Un programma articolato che prevede due convegni, conversazioni con i grandi campioni, talk educazionali per le scuole, esposizioni di biciclette e materiali tecnici, una rassegna di videofilmati di ciclismo, trasmissione della 19° Tappa del Giro d’Italia, screening di prevenzione a cura di medici e nutrizionisti per la cittadinanza, premi per chi parteciperà ai contest.

Spunto di questo evento, i dati forniti dall’’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo i quali l’inattività fisica e la sedentarietà sono il quarto fattore di rischio di mortalità a livello globale, con quasi 3,2 milioni di morti.

Il programma della due giorni prevede:

VENERDI’ MATTINA 30 MAGGIO

CONVEGNO ECM “SPORT, SALUTE E BENESSERE”

Obiettivo di questo corso è quello di fornire un’opportunità di approfondimento e di confronto trasversale per favorire la prevenzione, la promozione della salute e l’inclusione, attraverso l’attività fisica.

Il convegno è articolato in tre sessioni: “L’attività fisica come Farmaco”, “Sport, Inclusione e Disabilità” e “Ruolo dell’Attività fisica, Nutrizione e Qualità del sonno”.

In particolare si evidenzia la presenza nel programma scientifico:

09.50 Attività fisica adattata e malattie rare – Jenny Narcisi (Atleta paralimpica impegnata in progetti di ricerca)

11.20 Testimonianza di un atleta paralimpica di atletica leggera: Ambra Sabatini.

VENERDI POMERIGGIO 30 MAGGIO

CONVEGNO VERSO UN FUTURO GREEN

PISA E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Questo incontro permette alla Pisamo, partecipata che gestisce per conto del Comune di Pisa i servizi legati alla mobilità, di fornire una risposta alle esigenze degli abitanti di Pisa in termini di mobilità attiva. Tra i temi trattati, la mobilità green, le politiche urbanistiche e gli scenari futuri, l’integrazione di Parking View nelle strategie urbane, inclusività e Accessibilità urbana.

SABATO 31 MAGGIO

La giornata del 31 maggio è stata pensata per le scuole, a partire da un tema di strettissima

attualità: l’impatto e l’influenza della tecnologia sull’attività psicofisica.

L’ intento è quello di proporre ai ragazzi di alcune classi del biennio di scuole delle medie superiori

spunti di riflessione per sensibilizzarli sui rischi della rete, all’uso dei mezzi come la bicicletta come strumento per uno stile di vita sano, al fair play sportivo, all’alimentazione sana, all’educazione stradale e incoraggiarli verso la mobilità sostenibile.

Un parterre importante, per le classi che parteciperanno, che vede professionisti di spicco a disposizione del pubblico anche per rispondere a domande specifiche.

E’ prevista la partecipazione della testimonial dell’evento

Jenny Narcisi , atleta paralimpica, impegnata nei progetti scolastici dedicati all’inclusione attraverso lo sport.

​DURANTE LE DUE GIORNATE

Sarà trasmessa su maxi Schermo la 19 ° TAPPA GIRO D’ITALIA (Biella – Champoluc) e proposto un contest con vari premi per chi indovinerà il Vincitore di Tappa, maglia Rosa, Bianca, Ciclamino e Azzurra.

In streaming “PILLOLE DI VITA 2025” “Attività fisica adattata e malattie rare” –

Intervista a Jenny Narcisi Attuale Atleta Nuotatrice Paralimpica ed ex di Ciclismo e

“L’ultimo miglio” Intervista a Fabiana Luperini, Santochi Marusco, Jenny Narcisi

10.00 – 18.00 Proiezione di Video (in loop) dedicati al Ciclismo con possibilità di selezione on demand dal proprio Smartphone.

VENERDI’ 15.00 – 18.00 E SABATO 10.00 – 13.00 Valutazioni, Test e Screening gratuiti per la cittadinanza svolte all’interno delle Officine e in un Ambulatorio Mobile davanti al piazzale delle Officine.

 

 

 

Commenti

Elisa Bani
Direttore responsabile di Sestaporta.news. Giornalista pubblicista ha lavorato dieci anni a PuntoRadio come redattrice e speaker. Collaboratrice per il quotidiano La Nazione, ha inoltre diretto l'ufficio stampa dei Comitati territoriale e regionale dell'ente di promozione sportiva Uisp.