La Rassegna di Anima Mundi, quest’anno alla XXIV edizione, è prodotta e promossa dall’Opera della Primaziale Pisana con un contributo di Fondazione Pisa e il patrocinio del Comune di Pisa. Dopo l’inaugurazione in Cattedrale, Anima Mundi torna giovedì 11 settembre alle ore 21.00 in uno dei luoghi più suggestivi di Pisa, il Camposanto, con un appuntamento che segna un incontro inedito con il Novecento: il celebre fisarmonicista Richard Galliano porta a Pisa il suo Around Gershwin.
L’artista francese presenta un itinerario sonoro che intreccia le proprie passioni musicali e le proprie composizioni con pagine di George Gershwin, Claude Debussy, Erik Satie, Maurice Ravel e Astor Piazzolla: un mosaico che restituisce la sua visione poetica della musica senza confini di genere. Per Galliano, la fisarmonica non è mai stata il ‘pianoforte dei poveri’, anzi, uno ‘Steinway con le cinghie’, uno strumento capace di abbracciare tutti i repertori grazie alla sua grande forza evocativa. Con Around Gershwin, Richard Galliano rende omaggio a un altro genio capace di superare le barriere tra musica colta e popolare: George Gershwin.
Richard Galliano fisarmonica
Fisarmonicista, compositore, musicista a tutto tondo che nei suoi cinquant’anni di carriera ha esplorato i generi più diversi, dal jazz alla chanson francese, dalla classica al tango, alla musica brasiliana, senza mai fermarsi e collaborando con moltissimi musicisti. Un catalogo che conta più di 400 opere, tra composizioni originali e arrangiamenti, e una discografia di oltre 70 titoli, tra live e studio, rispecchiano in modo puntuale il suo lungo e intenso percorso artistico. Nel 1979 incide il suo primo disco, un 45 giri. Nel 1980 esce Chet Baker Meets Novos Tempos Salsamba, nel 1991 New Musette e nel 1998 French Touch, due album che segnano un punto di svolta nella sua ricerca di uno stile e un linguaggio del tutto distintivi: nel primo recupera la tradizione della musette francese, come gli suggerì lo stesso Piazzolla, per fonderla con Debussy, Coltrane, Bill Evans e il tango nuevo di Piazzolla; nel secondo crea un raffinato mélange di ritmi latini, swing, valzer musette, improvvisazioni jazzistiche che lasciano emergere tutto il suo virtuosismo tecnico e la sua eleganza espressiva. Amatissimi dal grande pubblico anche Blow Up (1997) con il clarinettista Michel Portal, straordinario esempio di libertà improvvisativa, Piazzolla Forever (2003) che gli vale un “Victoire du Jazz” e brani come Waltz for Nicky, Spleen, Tango pour Claude scritto per il cantautore Claude Nougaro. Gli anni dal 2010 al 2016 sono dedicati alla produzione di quattro album con la rinomata etichetta ‘classica’ Deutsche Grammophon, in cui Galliano traspone sulla sua fisarmonica Eine kleine Nachtmusik di Mozart o il primo Contrapunctus dell’Arte della fuga, le “Quattro Stagioni” di Vivaldi come i temi più noti della musica per film di Nino Rota, Amarcord, La Strada, Otto e mezzo. Nel 2023 pubblica Madreperla, spettacolare incontro tra la fisarmonica e un’intera orchestra sinfonica, con brani di sua composizione. Around Gershwin è il suo ultimo album, una trama sonora in cui Galliano intesse con audacia creativa i fili melodici più diversi, immaginando i viaggi in treno di Gershwin, Broadway e le nebbie londinesi: Temporale, Brouillards, Rhapsody in Blue, le Gnossiennes e le Gymnopédies, Summertime, I Loves You Porgy, Après un rêve… Fauré, Rachmaninov, Satie, Debussy e Gershwin dialogano con il suo personale universo musicale
Anima Mundi per la solidarietà
Con questo concerto, Anima Mundi 2025 prosegue il suo percorso fra spiritualità, arte e solidarietà. Il pubblico è invitato a sostenere, tramite libere offerte, i progetti promossi dalla Caritas Diocesana di Pisa. In particolare, la serata è dedicata al servizio delle Docce per i poveri, che nel solo 2024 ha garantito oltre 1500 accessi, offrendo a persone senza dimora la possibilità di curare la propria igiene personale e ricevere un kit di biancheria intima, in un gesto concreto di dignità e accoglienza.
Biglietteria
Ingresso gratuito con biglietto.
La prenotazione online è esaurita per tutti i concerti. Ogni giorno di concerto, a partire dalle ore 18, i biglietti rimasti e non ritirati saranno messi in distribuzione solo presso la biglietteria al Museo dell’Opera del Duomo.