Una serata, due concerti: Exwide inizia novembre con un doppio appuntamento in collaborazione con Toscana Produzione Musica. Saranno in concerto Gabriele Coen e Ziad Trabelsi con Dialoghi e Dimitri Grechi Espinoza insieme a Gabrio Baldacci e Andrea Beninati con Mali Blues.

Apre la serata del 1 novembre l’intenso dialogo musicale tra il sassofonista e clarinettista Gabriele Coen che da trent’anni si dedica all’incontro tra jazz e musica etnica, mediterranea ed est-europea, e il musicista, cantante e compositore Ziad Trabelsi che unisce la grande tradizione araba e le suggestioni musicali dell’occidente. Dialoghi è un incontro in musica che affonda le proprie radici nelle tradizioni del Mediterraneo unite a composizioni originali che guardano alla moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock.

A seguire sarà sul palco di Exwide Mali Blues. Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci, elementi storici del Dinamitri Jazz Folklore, progetto che ha fatto delle radici africane e del blues la propria cifra stilistica, si uniscono al polistrumentista Andrea Beninati per esplorare territori desertici e ritmi circolari. In particolare, l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende Mali Blues prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.

Questa serata segna l’inizio della programmazione di novembre di Exwide che con la sua nuova stagione propone concerti, jam session, eventi musicali e teatrali con i protagonisti della scena musicale italiana e nuovi talenti emergenti.  In programma a novembre tra jazz, afro-funk, swing, world music, musica elettronica, tradizioni musicali italiane e mediterranee: Michela Lombardi con il suo quartetto; il collettivo Afroquiesa Orchestra; la nuova produzione di Toscana Produzione Musica Doni Doni che unisce Kalifa Kone, Riccardo Onori, Piero Perelli, Riccardo Di Vinci, Simone Padovani; Nico Gori Swing 10tet; Populalma; i concerti in collaborazione con Isola del Jazz con Antonio Macchia 5tet formato da Michele Polga, Daniele Gorgone, Riccardo di Vinci e Pasquale Fiore e il nuovo progetto del batterista marchigiano Michele Sperandio con Lorenzo Scipioni, Simone Maggio, Marta Giulioni; una sfida tra i vertici del pop-rock guidata da Marco Masoni e Giulio Collavoli. Oltre ai concerti tornano le serate di improvvisazione teatrale con ADA – Arsenale delle Apparizioni ma anche jam session, open mic, Localize, la serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione dei migliori talenti emergenti della scena musicale attuale, la serata finale della nuova edizione della residenza artistica Officina della Muzic Italien.

Commenti

Elisa Bani
Direttore responsabile di Sestaporta.news. Giornalista pubblicista ha lavorato dieci anni a PuntoRadio come redattrice e speaker. Collaboratrice per il quotidiano La Nazione, ha inoltre diretto l'ufficio stampa dei Comitati territoriale e regionale dell'ente di promozione sportiva Uisp.