Pisa si prepara ad accogliere i Driin Days Arte e Libertà: la Festa del Circo Sociale che unisce arte, inclusione e creatività. Sabato 20 e domenica 21 dicembre, la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà i Driin Days Arte e Libertà, l’atteso Festival dedicato al circo sociale e contemporaneo promosso dall’associazione Antitesi con il sostegno del Ministero della Cultura e la collaborazione di enti nazionali e internazionali. Questo evento, gratuito e aperto a tutte le età, rappresenta un momento di grande fermento culturale e sociale, volto a valorizzare le molteplici espressioni artistiche legate al tema dell’arte e della libertà.
Il programma del festival, che sarà presto disponibile sul sito ufficiale www.arteliberta.it, comprende spettacoli di circo contemporaneo, laboratori di circo-teatro e circo e scienza per bambini e famiglie, conferenze con ospiti di fama nazionale, proiezioni di film e momenti di musica. Un’offerta variegata pensata per promuovere il ruolo del circo come strumento di inclusione sociale, di partecipazione attiva e di trasformazione culturale, capace di portare gioia e creatività in strade, piazze, scuole e centri sociali.
Il progetto, nato nel 2021, si propone di utilizzare il circo educativo come metodologia innovativa per il reinserimento sociale di giovani a rischio di emarginazione, contrastando la dispersione scolastica e lo sfruttamento minorile.
“I Driin Days sono un momento importante per Antitesi – afferma Martina Favilla, direttrice artistica di Antitesi e del Progetto Arte e Libertà – rappresentano il culmine di un percorso di iniziative che ci vede impegnati tutto l’anno con attività variegate per bambini, ragazzi e adulti e che dal 2021, trovano nel sostegno del Ministero della Cultura un riconoscimento fondamentale. La nostra missione è diffondere il valore del circo contemporaneo, che si distingue per il suo approccio senza animali, inclusivo e capace di portare gioia e creatività ovunque”.
Dal 1994 l’associazione Antitesi si impegna a diffondere l’arte circense e farne capire le molteplici potenzialità. Nel 2003 ha creato la prima Scuola di Arti Circensi della Toscana e nel 2008 il primo Centro Educativo Circense regionale che oggi è una tra le più importanti Scuole di Arti Circensi e Performative a livello nazionale, con sede a San Giuliano Terme e Vicopisano, con più 200 allievi tra adulti e bambini.
Dal 2018 al 2024 l’associazione ha gestito il Teatro Rossini di Pontasserchio nel comune di San Giuliano Terme (PI). Attualmente fa parte di ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e dell’Associazione Giocolieri e Dintorni con cui collabora alle Reti CircoSfera e AltroCirco, impegnate nello sviluppo del circo ludico-educativo e sociale in Italia, collabora a progetti sullo sviluppo e la promozione del circo sociale e sul tema della partecipazione dei giovani al mondo del circo. Molti gli spettacoli e gli eventi organizzati in provincia. Tra i più recenti, Bagni di stelle e Settembre Sangiulianese a San Giuliano Terme, Mathildis, la festa medievale di Pontasserchio dedicata a Matilde di Canossa e il lavoro artistico per la Festa medievale di Vicopisano e VicoHalloween.
I Driin Days rappresentano un’occasione speciale per dare visibilità e valore al circo come strumento di inclusione, crescita e partecipazione, contribuendo a rendere Pisa una città sempre più aperta e creativa.



