Lunedì 3 novembre alle 17.30 alla Domus Mazziniana nuovo appuntamento con il ciclo di incontri e presentazioni “Clioscopio – Le domande del presente lo sguardo della storia”, dedicato alle trasformazioni economiche e sociali dell’Italia repubblicana con Manfredi Alberti, ricercatore in Storia del pensiero economico all’università di Palermo, attento studioso del mondo del lavoro e autore del recentissimo Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi (Roma, Carocci, 2024)
In pochi decenni, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, l’Italia ha subito una trasformazione epocale che ne ha stravolto l’aspetto, rendendolo irriconoscibile, trasformando un’economia rurale e arretrata in una delle maggiori potenze industriali del mondo e, oggi, in una società legata ai servizi e a un’economia sempre più dematerializzata. In questo lungo percorso emergono il ruolo della politica e dello Stato nella costruzione del welfare e del diritto del lavoro, l’importanza delle migrazioni e l’evoluzione delle differenze di genere, le lotte sindacali e il riconoscimento dei diritti, ma anche le teorie economiche che hanno contribuito sia a delineare i contorni della questione sociale sia a spiegare le determinanti e l’andamento di variabili chiave, a cominciare dai salari e dall’occupazione.
Di tutto questo discuteremo, insieme all’autore con Federico Del Giudice, ricercatore all’Università di Torino ed esperto di politiche del lavoro, Caterina Manicardi, della Scuola superiore Sant’Anna, studiosa dei sistemi di welfare e del mercato del lavoro, Simone D’Ascola, Università di Pisa, giurista esperto di diritto del lavoro e della previdenza sociale e Giacomo Gabbuti, ricercatore di Storia Economica alla Scuola Sant’Anna e tra i curatori e responsabili del ciclo di incontri.
L’ingresso alla presentazione è libero ed aperto alla cittadinanza, è garantita la piena accessibilità. L’evento sarà trasmesso anche sui canali social della Domus Mazziniana. Per informazioni: eventi@domusmazziniana.it – tel: 05024174



