Si avvia alla conclusione, dopo una serie di serate emozionanti e partecipate, la XVI edizione di “Musica sotto la Torre”, la rassegna che ha saputo ancora una volta unire musica di altissima qualità alla magia senza tempo del Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa. Un pubblico caloroso e attento ha accompagnato ogni appuntamento, confermando la rassegna come uno degli eventi culturali estivi più attesi e apprezzati.
Ultimo appuntamento, dunque, domenica 6 luglio ore 21.30, sempre nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, per il gran finale della rassegna con il concerto della pianista Francesca Tandoi in trio con Matheus Nicolaiewsky (contrabbasso) e Sander Smeets (batteria). Rising star della scena jazz internazionale, pianista e vocalist di un’eleganza interpretativa unica, Francesca Tandoi è una straordinaria band leader dotata di “un eccelso gusto musicale e un sofisticato senso dell’arrangiamento” (Monty Alexander), oggi presente nelle maggiori rassegne jazzistiche del mondo.
Francesca Tandoi
Rising star della scena jazz internazionale, Francesca Tandoi è pianista e vocalist raffinata, compositrice di talento e straordinaria band leader. Da anni incanta il pubblico e la critica con il suo inconfondibile pianismo, frutto di una tecnica impeccabile, un profondo senso dello swing e un’innata eleganza interpretativa. Francesca “vola sulla tastiera con un’eleganza unica (…) ha una voce che ti avvolge” (Jazz Flits Magazine). Si è esibita in Europa, Stati Uniti, Indonesia, India, Giappone, Sudafrica, Russia, Turchia e Israele, suonando con i più noti jazzisti, tra cui Scott Hamilton, Philip Harper, Joe Cohn, Darius Brubeck, Anthony Pinciotti, Lee Pearson, Jason Brown, Darryl Hall, Dave Blankhorn, Marjorie Barnes, Florin Nicolescu, Sergey Manukyan. Nel 2023, è stata invitata da Michael League a unirsi agli Snarky Puppy per un live a Umbria Jazz. La sua discografia conta oltre 20 incisioni. Come leader del suo trio ha pubblicato 7 album, tra cui Winddance, inserito dalla rivista giapponese Jazz Life nella Top Ten Best Jazz Albums of 2017. Si dedica con passione all’attività didattica: insegna pianoforte jazz al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e tiene masterclass internazionali su “L’arte di arrangiare per piano trio”.
A chi sarà devoluto il ricavato
“Musica sotto la Torre” si conferma un appuntamento che unisce l’arte alla responsabilità sociale. L’incasso della biglietteria viene devoluto all’Arcidiocesi di Pisa-Caritas Diocesana, per sostenere il progetto di solidarietà e assistenza sul territorio “Mensa Nuova”. Nell’Anno Giubilare 2025, la Chiesa Pisana si fa pellegrina di speranza attraverso l’opera della nuova Mensa Caritas. Il progetto è una risposta al bisogno materiale sempre crescente delle tante persone fragili che incontriamo ogni giorno e una testimonianza viva di ciò che la comunità cristiana è chiamata a essere: una Chiesa che accoglie, ascolta e si prende cura. Nel segno del Vangelo e sotto il tema del Giubileo Pellegrini di speranza vogliamo costruire un luogo dove l’umanità ritrova casa. La nuova mensa sarà affiancata da quattro alloggi Housing First, un modello innovativo di accoglienza che prevede l’assegnazione di un’abitazione stabile, con un accompagnamento personale, come primo passo per riconquistare la dignità.
Ogni sera del concerto il bar/caffetteria al piano superiore del museo rimarrà aperto fino alle ore 21:00. Per l’occasione anche il Bookshop all’interno del Museo farà orario prolungato.
Biglietteria e informazioni
posto unico 25 euro
Inizio spettacoli ore 21:30
L’accesso è consentito dalle ore 21
Biglietteria Musica sotto la Torre
Museo dell’Opera del Duomo
Aperta solo nei giorni di concerto dalle 10-13/14:30-21:30
Info