La festa della città di Pisa dedicata al compleanno simbolico del Campanile del Duomo si avvicina al suo momento più atteso: il Galà Lirico del 9 agosto 2025 che trasformerà ancora una volta Piazza del Duomo in un teatro a cielo aperto. Dopo il successo del recital con Michele Placido, prosegue la celebrazione con un altro evento gratuito e aperto a tutti che vedrà sul palco interpreti di fama internazionale accompagnati da una delle orchestre più apprezzate della scena musicale italiana. Il concerto del 9 agosto – gratuito e con posti a sedere fino ad esaurimento – avrà inizio alle 21:30 e vedrà sul palco Mariam Battistelli (soprano), Ramón Vargas (tenore), Roberto De Candia (baritono), accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Marcello Rota, con un programma che celebra il grande repertorio operistico con brani di Verdi, Donizetti, Rossini, Puccini, Mozart, Gounod e poi ancora Catalani, Mascagni e Bizet.
RAMÓN VARGAS – Tenore
Tra i più grandi tenori della nostra epoca, Ramón Vargas è acclamato in tutto il mondo per la sua eleganza vocale e l’autorevolezza interpretativa. Nato a Città del Messico, debutta nel 1992 al Metropolitan di New York, dove sostituisce Luciano Pavarotti in Lucia di Lammermoor, accanto a June Anderson. L’anno successivo debutta alla Scala di Milano, diretto da Riccardo Muti nella produzione celebrativa di Falstaff firmata da Giorgio Strehler. Da allora si è esibito nei principali teatri internazionali – da Vienna a Parigi, da Londra a Madrid, da San Francisco all’Arena di Verona – diventando un interprete di riferimento del repertorio belcantistico e verdiano.
MARIAM BATTISTELLI – Soprano
Soprano italiana di origini etiopi, Mariam Battistelli si è affermata a livello internazionale per la brillantezza della sua vocalità e l’originalità del suo percorso artistico. Vincitrice del Primo Premio e del Premio del Pubblico al Concorso Ottavio Ziino di Roma, è stata tra il 2018 e il 2020 nell’ensemble della Wiener Staatsoper, dove ha debuttato ruoli come Musetta (La bohème), Gretel (Hänsel und Gretel) e Pamina (Die Zauberflöte), collaborando con direttori del calibro di Christian Thielemann e Adam Fischer. Ha calcato i palcoscenici della Scala, della Fenice, dell’Opera di Montecarlo, della Royal Opera House di Muscat e dei più importanti teatri italiani ed europei. Nel 2024 ha debuttato anche al cinema, interpretando Euridice nel film L’Opera! – Arie per un’eclissi accanto a Vincent Cassel e Fanny Ardant, distribuito nel 2025 in tutto il mondo.
ROBERTO DE CANDIA – Baritono
Voce di baritono, interprete tra i più raffinati della scena internazionale, Roberto De Candia ha iniziato il suo percorso musicale come violoncellista, per poi dedicarsi allo studio del canto con Lajos Kozma e Sesto Bruscantini. Dopo la vittoria al Concorso Internazionale “A. Belli” di Spoleto nel 1990, debutta all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al Teatro Regio di Parma, avviando una brillante carriera che lo ha portato sui più importanti palcoscenici del mondo: Teatro alla Scala, Royal Opera House di Londra, Metropolitan Opera di New York, Wiener Staatsoper, Festival di Salisburgo, Glyndebourne Festival, Bayerische Staatsoper di Monaco, Maggio Musicale Fiorentino, Rossini Opera Festival e molti altri. Apprezzato per l’eleganza interpretativa e la grande musicalità, ha collaborato con i più grandi direttori del nostro tempo.
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
Compagine di grande versatilità, attiva da quarant’anni, capace di affrontare i repertori e i generi più diversi – dalla lirica alla sinfonica al balletto al teatro musicale contemporaneo – l’Orchestra Filarmonica Italiana ha collaborato con direttori di primissimo piano e con cantanti di fama mondiale come Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Placido Domingo, José Cura, Renato Bruson, Michele Pertusi, Andrea Bocelli. Ha partecipato a manifestazioni di grande popolarità come il Pavarotti International, collabora con compositori di vasta notorietà come Ennio Morricone e si è esibita in eventi musicali trasmessi dalla RAI e dalla Rete Vaticana, anche in mondovisione.
MARCELLO ROTA, Direttore
Una brillante quanto intensa carriera musicale vede Marcello Rota esibirsi alla guida dei più rilevanti complessi sinfonici, ospite nei principali centri musicali europei e d’oltreoceano. Ha collaborato con celebri solisti – tra cui i violoncellisti Mstislav Rostropovič e David Geringas, i flautisti Jean-Pierre Rampal e James Galway, il violinista Dmitry Sitkovetsky – e con cantanti lirici di assoluto rilievo quali Renato Bruson, Leo Nucci, Placido Domingo, Kiri Te Kanawa, Mariella Devia, Katia Ricciarelli e Svetla Vassileva; assidua la collaborazione con Andrea Bocelli, iniziata da oltre trent’anni. Particolarmente interessato al repertorio operistico, ha un ampio repertorio che comprende opere di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini; ha diretto produzioni liriche in tutti i principali teatri d’opera italiani. Dal 2005 è direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca, oltre ad aver lavorato con moltissimi complessi europei e americani, tra cui Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Royal Philharmonic Orchestra, Baden-Baden Philharmonie, Sinfonia Varsovia, Orchestra Filarmonica di Mosca, Vancouver Symphony Orchestra e Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, nonché la Sydney Symphony Orchestra e la New Zealand Symphony Orchestra.
Monumenti aperti gratuitamente
Come già accaduto lo scorso anno, anche quest’estate la serata del Galà lirico del 9 agosto sarà accompagnata dall’apertura straordinaria e gratuita dei monumenti della Piazza del Duomo, visitabili dalle 20:30 alle 24:00. L’accesso a Battistero, Camposanto, Museo dell’Opera del Duomo e Museo delle Sinopie è previsto su prenotazione attraverso il sito www.impegnoefuturo.it. La Cattedrale resterà visitabile senza prenotazione, con ingressi contingentati. Il Campanile sarà invece chiuso al pubblico dalle ore 17:00.