Dal 8 al 19 settembre 2025 il Giardino Scotto di Pisa torna a essere il cuore pulsante della città con la quinta edizione del Pisa Scotto Festival, una rassegna che intreccia cultura, spettacolo e attualità. Un appuntamento promosso dall’amministrazione comunale di Pisa, realizzato con la collaborazione del Teatro Verdi di Pisa e di Pisamo, che conferma la volontà di offrire alla città un calendario di eventi culturali di qualità, tutti a ingresso libero e gratuito, in uno degli spazi più suggestivi di Pisa.
Il Festival, sotto la direzione artistica della giornalista Francesca Petrucci, propone un cartellone che alterna dibattiti, musica, teatro e danza, con ospiti di rilievo nazionale. L’obiettivo è costruire un mosaico di appuntamenti capaci di parlare a pubblici diversi, offrendo al tempo stesso intrattenimento e occasioni di riflessione. Il format è quello di un vero e proprio “salotto culturale” immerso nel verde, con sette eventi che si terranno alle 18.30 e tre alle 21. Tre le novità di questa edizione: la scelta del mese di settembre, tre imperdibili appuntamenti serali (alle 21 anziché alle 18:30) e quattro laboratori dedicati ai più piccoli (ScottoLab).
Tra i momenti più attesi, mercoledì 10 settembre alle 21, spicca lo spettacolo “Lucio incontra Lucio… Musica… Parole… Emozioni…”, scritto da Liberato Santarpino e diretto e raccontato da Sebastiano Somma, attore e interprete capace di fondere narrazione e musica in un’unica, intensa esperienza artistica. Un viaggio nella poesia e nelle canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti, due giganti della musica italiana che continuano a emozionare generazioni.
Accanto agli appuntamenti musicali e teatrali, ampio spazio sarà dedicato ai temi di attualità, con incontri che affrontano argomenti centrali per la nostra società, come la parità di genere, a partire dal libro della giornalista Annalisa Terranova, L’altro femminismo. Spunti di riflessione per un nuovo percorso al femminile (Eclettica Edizioni), che martedì 9 settembre alle 18.30 si confronterà con Paola Concia.
Altro tema scelto è quello dell’adolescenza, con le sue fragilità e le sue potenzialità. La serata di lunedì 15 settembre alle 18.30, “Adolescenza: istruzioni per l’uso”, con la partecipazione di autori ed esperti, offrirà un confronto prezioso per genitori, insegnanti ed educatori, confermando la vocazione del Festival a essere non solo luogo di spettacolo, ma anche di pensiero e dialogo.
Il cartellone 2025 è arricchito da grandi protagonisti della cultura e della musica, da Pino Scotto, giovedì 11 settembre alle 18.30, icona del rock italiano, con la sua autobiografia Cuore di Rock’n’Roll, a spettacoli di teatro civile come “Serva Italia”, venerdì 12 settembre alle 21, con Francesco Borgonovo e Raffaella Regoli, fino all’omaggio alla grande attrice Eleonora Duse (“Divina”), giovedì 18 settembre alle 18.30, nel centenario della sua morte, con la performance di teatro-danza di Daniela Maccari, l’intervento di Aline Nari e l’accompagnamento musicale degli H.E.R.P.E.S. Spazio anche alla storia e ai grandi viaggi, venerdì 19 settembre alle 18.30, con la presentazione di Viaggiatori straordinari di Marco Valle e alle 21 la performance “La cella di seta. Io e Marco Polo” con Francesco Gerardi.
A rendere il Festival ancora più completo ci saranno le due degustazioni curate dalla FISAR – Delegazione Storica di Pisa, lunedì 8 e mercoledì 17 settembre alle 18.30, pensate per valorizzare le eccellenze enologiche del territorio.
Torna quest’anno lo spazio dedicato ai più piccoli, pensato stavolta nella forma interattiva del laboratorio, che permetterà ai bambini non solo di ascoltare ma di provare in prima persona le attività proposte e coordinate da specialisti: quattro laboratori “ScottoLab” per rendere l’esperienza del Giardino Scotto un vero spazio di comunità. Tutti i martedì e giovedì alle 18.30 (9,11,16 e 18 settembre) i bambini potranno sperimentare e scoprire i segreti della lettura ad alta voce e dell’espressione teatrale, le piante e i fiori che ci circondano e le curiosità legate alle tradizioni storiche della nostra città.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Solo le serate con degustazioni FISAR sono a numero chiuso (150) e con prenotazione obbligatoria, al fine di garantire la migliore esperienza di partecipazione; le prenotazioni potranno essere effettuate sul sito del Teatro di Pisa www.teatrodipisa.it.