Quattro nuovi rinnovi per blindare la rosa. Matteo Tramoni ha rinnovato il proprio contratto con la società nerazzurra fino al 2028, così anche Gabriele Piccinini. Prolungamento anche per Alessandro Arena (2027) e Moreo (2027). A metà giugno intanto scadono i riscatti dei prestiti.
I RINNOVI DI TRAMONI E PICCININI – Nei mesi scorsi la società nerazzurra aveva rinnovato sei giocatori chiave, mentre restavano da definire le situazioni legate a Tramoni e Piccinini. Nei giorni scorsi la società ha prolungato il contratto del corso fino al 2028 assieme a Gabriele Piccinini. Sarebbe stata esercitata anche un’opzione di rinnovo per Lisandru Tramoni, equiparando la durata del contratto al fratello. Inoltre anche altri due eroi della promozione hanno prolungato il proprio contratto. Si tratta di Stefano Moreo, legatosi al club fino al 2027, così come Alessandro Arena.
I SEI RINNOVI DEI MESI SCORSI – L’operazione segue quella degli scorsi mesi, quando il Pisa aveva rinnovato sei contratti, confermando la fiducia a colonne importanti della rosa. In cima alla lista c’era il capitano Antonio Caracciolo, che aveva firmato fino al 2026. Stessa scadenza per Moreo (ora rinnovato al 2027), Calabresi e Sussi. Il portiere Loria, invece, si era legato al club fino al 2027. Rinnovo ancora più lungo per Canestrelli, che ha prolungato fino al 2028. Il Pisa ha deciso di blindarlo, anche per rafforzare il proprio potere contrattuale in vista di un’eventuale cessione futura.
L’ADDIO DI NICOLAS – A salutare il 30 giugno, sarà il portiere Nicolas, che ha disputato la sua ultima partita in nerazzurro contro la Cremonese. Il portiere classe ’88, arrivato a Pisa nel 2021, non rinnoverà e concluderà la sua avventura a fine stagione.
I RISCATTI – Resta da definire la situazione legata ai riscatti dei giocatori, che si dipanerà a metà giugno. Come noto prestito secco per Giovanni Bonfanti, che tornerà all’Atalanta senza alcuna opzione di rinnovo. Saluta anche Abildgaard, per il quale la società non riscatterà il cartellino. Da valutare invece, nelle prossime settimane le situazioni legate a Sernicola e Morutan, mentre sicuro è il riscatto dei cartellini di Solbakken e Castellini, ormai considerati degli asset da parte della società nerazzurra. Meister infine, come noto, ha un contratto in scadenza dicembre 2025.
I RIENTRI DAI PRESTITI – Con Beruatto che, a meno di colpi di scena, ritornerà alla base perché il suo riscatto non sarà esercitato dalla Sampdoria, vi è un esercito di rientri, circa 19, la maggior parte dei quali sarà nuovamente ceduta in prestito oppure ceduta a titolo definitivo. Le situazioni più importanti riguardano Mlakar, al rientro dall’Hajduk, ma anche Lisandru Tramoni, Jevsenak e Nicholas Bonfanti. Per loro la società dovrà cercare di valorizzare i cartellini questa estate. Questa la lista completa dei rientri: Leoncini (Legnago, prestito), Guadagno (Sestri Levante, prestito), Beruatto (Sampdoria, prestito con diritto), Beghetto (Vicenza, prestito), N. Bonfanti (Bari, prestito), Jevsenak (Oliveirense, prestito), Mlakar (Hajduk Spalato, prestito), Bassanini (Giana Erminio, prestito), Raychev (Vis Pesaro, prestito), Dubickas (Juve Stabia, prestito), Pavanello (prestito, Sestri Levante), Durmush (prestito, Sestri Levante), Vukovic (prestito, Vis Pesaro), Sala (prestito, Pontedera), Lisandru Tramoni (prestito, Bastia), Giani (prestito, Athens Kallithea), Livieri (prestito, Ascoli), Coppola (prestito, Vis Pesaro), Primasso (prestito, Sestri Levante), Trdan (prestito, Empoli)