Come noto l’Arena Garibaldi è entrata ormai in cantiere. Dopo il ritorno in Serie A del Pisa Sporting Club, il Comune ha approvato un piano di adeguamento dello stadio per rispondere alle richieste della Lega Calcio. I lavori, finanziati con fondi comunali per un totale di 1,3 milioni di euro, partiranno il 3 Giugno (ma già sono iniziati i primi interventi propedeutici) e dovranno concludersi entro 75 giorni, per garantire l’agibilità in vista dell’inizio del campionato.

LA CAPIENZA SETTORE PER SETTORE – Cosa cambierà per la prossima stagione, dal punto di vista della capienza, settore per settore? La Curva Nord passerà da 4582 posti a 3880. La gradinata invece passerà da 3111 posti a 3050, il settore ospiti passerà da 900 posti a 1100 posti e la tribuna invece rimarrà a 2700 posti. In aggiunta ci saranno anche altri 1732 posti in Curva Sud in una specifica porzione del settore dedicati ai tifosi del Pisa. Per un totale di 12.462. Come si può vedere Gradinata Curva Nord saranno rimodulate e verrà rimosso anche il “movimento a orologio” voluto da Latrofa in condizioni emergenziali.

I COSTI – L’urgenza dell’intervento è legata all’imminente stagione sportiva e all’esigenza di rispettare le normative sulla sicurezza e sull’omologazione della struttura. Le lavorazioni saranno anche su doppi turni, proprio per rientrare nei tempi previsti. La direzione dei lavori e la nomina del coordinatore della sicurezza avverranno con un atto successivo. I costi totali, comprensivi di imprevisti, forniture e incentivi tecnici, portano la cifra complessiva a 1.300.000 euro. Di questi, oltre un milione provengono da alienazioni patrimoniali comunali, mentre la parte restante dall’avanzo di amministrazione vincolato agli investimenti. Il dirigente responsabile dell’intervento è l’ingegnere Gabriele Cerri. I documenti tecnici, già validati, includono la mappatura dettagliata degli interventi, le planimetrie, i calcoli strutturali, i piani di sicurezza e i cronoprogrammi. Secondo il cronoprogramma approvato, l’intero pacchetto di lavori dovrà concludersi entro la metà di Agosto.

COSA FARE – Gli interventi più urgenti riguardano gli spogliatoi, il tunnel di accesso al campo, le postazioni media e l’impianto di illuminazione. Negli spogliatoi sarà necessaria una nuova distribuzione degli spazi, con ambienti separati per calciatori e staff, sia per la squadra di casa che per quella ospite. Anche gli spogliatoi arbitrali saranno adattati, con una suddivisione per sesso. Il tunnel d’ingresso al campo, oggi troppo vicino all’area di gioco, verrà demolito e ricostruito in posizione centrale rispetto al campo, con un nuovo sbocco e l’adeguamento delle panchine. Per quanto riguarda le aree media, saranno realizzati nuovi spazi per le tv, una sala conferenze da almeno 50 posti, una nuova sala stampa attrezzata con tavoli da lavoro e una zona mista per le interviste post-partita. Saranno inoltre rimosse le reti e le telecamere attualmente dietro le porte, che interferiscono con le riprese televisive. Infine, è prevista una verifica completa dell’impianto di illuminazione, che dovrà essere adeguato agli standard imposti dalla Lega Serie A per la trasmissione delle partite in alta definizione.

Infine, ecco un elenco dei lavori da fare per l’Arena Garibaldi in 10 punti:

  1. Adeguamento degli spogliatoi di casa e ospiti, con spazi separati per staff e giocatori

  2. Ristrutturazione degli spogliatoi degli arbitri con suddivisione per sesso

  3. Realizzazione di un nuovo tunnel di accesso al campo, in posizione centrale

  4. Adeguamento delle panchine a bordo campo

  5. Ampliamento degli spazi media:

    • nuova sala stampa con tavoli da lavoro

    • sala conferenze da almeno 50 posti

    • mix zone per le interviste

    • aree tecniche per le tv

  6. Verifica e adeguamento dell’impianto di illuminazione agli standard Serie A

  7. Rimozione delle reti e delle telecamere dietro le porte

  8. Demolizione di opere interne e impianti esistenti

  9. Costruzione di nuove platee di fondazione esterne

  10. Installazione di nuovi impianti: elettrici, speciali, termici, condizionamento e idrico-sanitari

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018