Con 14,7 milioni di euro i nerazzurri chiudono la classifica 2025/26, mentre l’anno scorso in Serie B gli stipendi ammontavano a 18,7 milioni. In vetta l’Inter con oltre 140 milioni di ingaggi, la squadra di Gilardino ha il monte ingaggi più basso.

I NUMERI DEL PISA – Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anni e lo fa con la busta paga più leggera del campionato. Secondo i dati pubblicati da Calcio e Finanza, il club nerazzurro si piazza all’ultimo posto nella classifica del monte stipendi della stagione 2025-2026, con un totale lordo di 14,7 milioni di euro. Una cifra lontanissima dalle big del torneo, ma che riflette lo status di neopromossa. L’ingaggio medio resta tra i più bassi della categoria, ma è anche vero che molti elementi chiave della rosa sono arrivati con formule vantaggiose e contratti calibrati sugli obiettivi, con premi legati a salvezza e rendimento. In rosa ci sono giovani in crescita, scommesse internazionali e profili di esperienza come Cuadrado, Albiol e Nzola, che garantiscono equilibrio in campo e nello spogliatoio. C’è anche un dato importante, poiché i nerazzurri hanno diminuito il monte ingaggi rispetto al settembre 2024, quando a stipendio c’erano ben quattro milioni di euro in più (18,7).

I DATI DEL CAMPIONATO – In testa alla classifica l’Inter, che guida con 141,5 milioni di euro di stipendi lordi aggregati. Alle spalle dei nerazzurri di Milano ci sono la Juventus, a quota 123 milioni, e il Napoli, che con 110,1 milioni si assicura il terzo gradino del podio. Appena fuori, ma comunque sopra quota 100 milioni, la Roma e il Milan. Il monte ingaggi complessivo della Serie A tocca quota 1,1 miliardi di euro, in crescita del 3,8% rispetto alla scorsa stagione. A pesare sul dato generale sono gli aumenti importanti di Napoli e Juventus, ma anche il boom del Como, che sfiora i 48 milioni e supera squadre più consolidate come Torino e Bologna

Ecco la classifica completa:

Inter: 141,5 milioni di euro
Juventus: 123 milioni di euro
Napoli: 110,1 milioni di euro
Roma: 107,5 milioni di euro
Milan: 104,5 milioni di euro
Lazio: 69,9 milioni di euro
Fiorentina: 60,8 milioni di euro
Atalanta: 57,9 milioni di euro
Como: 47,8 milioni di euro
Torino: 41,2 milioni di euro
Bologna: 38,5 milioni di euro
Sassuolo: 33,3 milioni di euro
Genoa: 27,8 milioni di euro
Cremonese: 22,8 milioni di euro
Udinese: 20,5 milioni di euro
Parma: 20,2 milioni di euro
Cagliari: 19,9 milioni di euro
Hellas Verona: 18,2 milioni di euro
Lecce: 15,9 milioni di euro
Pisa: 14,7 milioni di euro

.

 

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.