Con la collaborazione statistica dell’amico Luca Barboni, ecco i record del Pisa di Inzaghi. Una stagione indimenticabile per una squadra che sarà ricordata a lungo negli anni.

I QUARTI D’ORA – La cavalcata del Pisa nel campionato 2024-2025 parte dal primo tempo. Nell’analisi di un’ipotetica suddivisione delle partite in 6 quarti d’ora (pur considerando che in questo caso il Pisa ha una gara in meno, in quanto non possiamo assegnare a nessun quarto d’ora i tre gol decisi dal giudice sportivo per la partita Cittadella-Pisa 0-3), la squadra neroazzurra si posiziona in vetta alla classifica fin dal primo quarto d’ora. Sarebbe seconda (dietro lo Juve Stabia) al 15’ con 49 punti. Raggiungerebbe lo stesso Juve Stabia al primo posto al 30’ con 58 punti e resterebbe solo al comando al termine del primo tempo con 65 punti (con un punto di vantaggio sul Sassuolo). Al 60’ i neroazzurri sarebbero ancora al comando (raggiunti però in questo caso dal Sassuolo) a 67 punti. Qui i neroverdi allungano, con un parziale di 37 reti fatte e solo 10 subite nell’ultima mezz’ora; dal canto suo il Pisa consolida ampiamente il secondo posto (71 punti contro 79 al 75’) e 73 punti contro 82 al termine della partita. Ricordiamo però, come già detto all’inizio, che in questa analisi il Pisa ha una gara in meno. Formalmente inoltre (anche se non come data), il gol di Rus su punizione al 93’ di Pisa-Sudtirol (l’unico in tutto il campionato realizzato dal Pisa oltre il novantesimo) è da considerare come l’ultimo gol del campionato.

QUOTA 33 – Con i cinque esordienti nelle ultime due giornate, Inzaghi quest’anno ha mandato in campo (per le sole partite di campionato) ben 33 giocatori, un numero inferiore (e di 1 sola unità) al record di giocatori differenti schierati in un solo campionato in questo ultimi 18 anni, detenuto dalla stagione 2010-2011 in serie C1 girone B, quando gli allenatori di allora (Cuoghi, Semplici e Pagliari) mandarono in campo 34 giocatori differenti.

NESSUNA SECONDA COME IL PISA – Mai una seconda classificata aveva raggiunto la quota di 76 punti. Il Pisa l’ha fatto con un ritmo impressionante, totalizzando 2 punti a partita. Il precedente primato apparteneva al Cesena 1998-99 (67 punti in 34 partite, media 1,97).

A UN PASSO DAL PISA DI CUOGHI – Il Pisa ha chiuso il campionato con 23 vittorie su 38 giornate. Per i nerazzurri in Serie B è record di sempre, come è record di sempre tra i professionisti. Solo il Pisa di Cuoghi del 2009-2010 ha fatto meglio con 24 successi.

VITTORIE ESTERNE: A UN PASSO DA VENTURA – Il Pisa di Ventura raccolse 11 successi esterni a fronte di 42 gare, mentre i nerazzurri di Inzaghi hanno conquistato 10 vittorie esterne su 38 partite. La squadra nerazzurra ha inoltre raccolto ben 41 punti fuori casa, un risultato che nessuno aveva mai raggiunto nella Serie B a 20 squadre dal 1994-95 in poi. Il rendimento lontano dall’Arena è stato decisivo.

DUE VOLTE PROMOSSA – Non è bastato il secondo posto a mandare il Pisa direttamente in Serie A. Anche i 15 punti di distacco dalla Cremonese, e cioè dal quarto posto lanciano i nerazzurri in cima all’Olimpo. Se infatti lo Spezia fosse stato davanti al Pisa, ad esempio, i punti di vantaggio sui grigiorossi sarebbero stati comunque sufficienti per non disputare i playoff. Il Pisa inoltre ha chiuso la stagione con 10 punti di vantaggio sulla terza classificata, un margine mai registrato in precedenza per una seconda classificata.

LA CURIOSITA’: SECONDA MIGLIOR DIFESA… COME GATTUSO – C’è una curiosità infine da registrare. Il Pisa ha chiuso la stagione con 36 reti subite in 38 partite, il secondo miglior dato del campionato dietro allo Spezia a quota 33. Le stesse che subì il Pisa di Gattuso nel 2016-17, piazzandosi però all’ultimo posto. Ulteriore curiosità è che, in quella stagione, fu sempre lo Spezia ad avere la migliore difesa del campionato, con 34 reti subite, festeggiando la Serie A via playoff. Inoltre lo Sporting Club ha segnato 64 gol in stagione, con 13 diversi marcatori e 13 vittorie in casa, dimostrando anche un’ottima varietà di soluzioni offensive.

CREDITS: Articolo di Michele Bufalino e Luca Barboni
FOTO di Francesco Cecchi

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018