Riceviamo e pubblichiamo dall’Associazione Cento, che ha ha annunciato, con una nota ufficiale, un’iniziativa in occasione della sfida con la Cremonese: i rimborsi della trasferta di Milano saranno destinati ai progetti “Il Parco di Mau” e “Il Parco dello Squalo”.
” Come noto il Pisa 1909 Football Museum ha sempre avuto un occhio di riguardo per le nuove generazioni di tifosi, così come dimostrano le moltissime iniziative rivolte proprio ai più giovani, come ad esempio la “Scuola del Tifo”, che ha coinvolto proprio sui gradoni dell’Arena, centinaia di ragazzi delle scuole calcio di Pisa, della Provincia ed anche fuori, in una vera e propria lezione di tifo e di Fair Play, oppure le giornate di visite guidate fin dentro la pancia dell’Arena, le nostre mostre e molti altri eventi pubblici, fino al festeggiamento ogni 9 Aprile del compleanno del Pisa in Piazza San Paolo all’Orto
E proprio oggi che dopo 34 anni siamo tornati in Lega Serie A e tanti, tantissimi di quei ragazzi meriterebbero l’occasione di godere di quelle emozioni che conoscevano solo grazie ai racconti di chi le aveva vissute personalmente, viene assurdamente deciso di chiudere le trasferte al Popolo Pisano per 3 mesi, spezzando di fatto una parte di quel sogno che dallo scorso 4 maggio non facciamo altro che aspettare di vivere.
Dopo i tanti sforzi fatti, come spiegare ai giovani che siamo in un mondo in cui lo stato di diritto viene messo in discussione e si sanziona senza processo? Come introdurli in una società civile i cui organi di governo pongono l’aggressore e l’aggredito sullo stesso piano? Come spiegargli che pagano per responsabilità non loro?
Da tutto questo nasce il desiderio di dare un segnale forte, fatto di valori educativi e sportivi in particolare, valori con cui far crescere i tanti, tantissimi bambini e ragazzi che hanno cullato nel tempo di andare a tifare il loro Pisa a “San Siro”, o come negli altri stadi di A, sempre visti solo ed esclusivamente in televisione.
Per questo il Pisa 1909 Football Museum propone e quindi chiede di dare questo segnale destinando il rimborso dei biglietti della partita Milan-Pisa del 24 ottobre scorso al progetto “Il Parco di Mau il Parco di Tutti” ed al “Parco dello Squalo”, spazi destinati appunto ai più piccoli e rivolti alla socializzazione ed alla fruizione di TUTTI … senza tessere, senza fidelity card e senza restrizioni di sorta, ma anche all’azione legale intrapresa dal “Centro di Coordinamento Pisa Club” per sostenere il ricorso al TAR ed agli organi preposti quale volontà di tutelare gli sportivi sempre e comunque.
A tal scopo, in occasione della partita casalinga del 7 novembre Pisa Sporting Club-Cremonese organizzeremo 2 punti di raccolta, uno all’angolo tra gli ingressi della “Curva Nord Maurizio Alberti” con la Tribuna Coperta ed uno presso l’ingresso “Curva Sud e la Gradinata Gianluca Signorini”. Inoltre sarà possibile contribuire direttamente presso il “Solo Pisa” in Via Piave 17 ed il “Tifo Pisa” in Via delle Case Vecchie 12 a Fornacette (PI).
Un piccolo gesto, ma riteniamo dal valore sociale ed educativo enorme.
I membri del Pisa 1909 Football Museum”



