Bologna-Pisa in campo domenica alle 15. Riflettori puntati sul big match Juventus-Milan di domenica sera all’Allianz Stadium La Serie A entra nel vivo con la sesta giornata, in programma da oggi, venerdì 3, a domenica 5 Ottobre. Un turno che potrà dire molto sugli equilibri del campionato, con la vetta che vede Milan, Napoli e Roma appaiate a 12 punti, tallonate dalla Juventus a quota 11.
Verona-Sassuolo. Il weekend si apre al Bentegodi con una sfida che contrappone un Verona in crisi offensiva, con un solo gol segnato nelle ultime cinque partite, e un Sassuolo che nello stesso periodo ha messo a segno sette reti. I precedenti sono equilibrati, ma il dato attuale mette pressione ai gialloblù, che devono invertire una tendenza preoccupante.
Lazio-Torino. Un confronto che la storia descrive come equilibrio puro. In 150 precedenti ufficiali, i granata hanno ottenuto 45 vittorie, la Lazio 44, con ben 61 pareggi. Tuttavia, il fattore campo pesa: a Roma i biancocelesti hanno spesso fatto valere la spinta dell’Olimpico. Un dettaglio che potrebbe rompere l’equilibrio in una sfida tradizionalmente incerta.
Parma-Lecce. Al Tardini torna un incrocio che porta con sé ricordi particolari. Il miglior marcatore della storia di questa sfida è l’uruguaiano Javier Chevanton, autore di quattro reti con la maglia del Lecce contro i ducali. Curiosità che rievoca il calcio dei primi anni Duemila e che accompagna una partita oggi importante per la zona salvezza.
Inter-Cremonese. A San Siro arriva una Cremonese sorprendente, che si presenta a pari punti (9) con l’Inter, reduce però da una striscia positiva tra campionato e coppa. I precedenti recenti sono tutti a favore dei nerazzurri, ma la neopromossa ha l’occasione di legittimare il suo inizio di stagione e dimostrare di non essere una meteora.
Atalanta-Como. Un derby lombardo che riporta alla luce un dato sorprendente: il Como, nella storia della Serie A, è avanti negli scontri diretti con 8 vittorie contro le 6 dell’Atalanta. Oggi i valori sono ribaltati, ma la sfida ha il suo fascino.
Udinese-Cagliari. Un duello che nasconde una ricorrenza curiosa: in 3 delle ultime 12 partite in cui l’Udinese ha segnato almeno quattro gol, l’avversario era proprio il Cagliari. Un incastro tattico che sembra favorire i friulani, anche se il Cagliari, storicamente, non ha mai vinto due volte di fila a Udine.
Bologna-Pisa. Domenica alle 15 il Dall’Ara ospita una partita dal sapore storico. Bologna e Pisa tornano ad affrontarsi in Serie A dopo 34 anni, visto che l’ultimo precedente risale alla stagione 1990-91. Il bilancio complessivo in massima serie vede 4 vittorie rossoblù, 1 pareggio e 1 successo nerazzurro. Un incrocio che riporta alla mente un calcio diverso, con protagonisti come il giovane Simeone o Piovanelli. Per il Pisa è un test di grande valore, alla ricerca di punti per risalire la classifica e per misurarsi contro una squadra solida, reduce da buoni risultati e forse un po’ stanca dopo il turno europeo col Friburgo.
Fiorentina-Roma. Al Franchi andrà in scena un confronto tra due squadre storicamente molto vicine nei numeri. Negli ultimi dieci scontri diretti regna l’equilibrio con quattro vittorie a testa e due pareggi. La Roma, con una rosa valutata quasi 400 milioni di euro, guida la classifica con Napoli e Milan, mentre la Fiorentina non ha ancora vinto in campionato ed è chiamata a una prova di carattere davanti al proprio pubblico.
Napoli-Genoa. Il Maradona ospita un incrocio che nasconde insidie. Napoli favorito per classifica e organico, ma il Genoa è diventato un avversario complicato: tre degli ultimi quattro confronti sono terminati in parità, compresi gli ultimi due. I rossoblù sembrano aver trovato la formula per imbrigliare la manovra offensiva dei campioni d’Italia.
Juventus-Milan. Il grande posticipo di domenica sera è il piatto forte del weekend. Juventus e Milan si affronteranno per la 181ª volta in Serie A. Il bilancio sorride ai bianconeri, con 69 vittorie contro 53 e 58 pareggi, ma i rossoneri restano la squadra che ha segnato più gol alla Juventus nella storia della Serie A. All’Allianz Stadium si scriverà un nuovo capitolo di una sfida che trascende la classifica.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 3 ottobre
- 20:45 – Verona vs. Sassuolo (DAZN/SKY)
Sabato 4 ottobre
- 15:00 – Lazio vs. Torino (DAZN)
- 15:00 – Parma vs. Lecce (DAZN)
- 18:00 – Inter vs. Cremonese (DAZN)
- 20:45 – Atalanta vs. Como (DAZN/SKY)
Domenica 5 ottobre
- 12:30 – Udinese vs. Cagliari (DAZN)
- 15:00 – Bologna vs. Pisa (DAZN)
- 15:00 – Fiorentina vs. Roma (DAZN)
- 18:00 – Napoli vs. Genoa (DAZN/SKY)
- 20:45 – Juventus vs. Milan (DAZN)