Ora è ufficiale, Pisa-Roma si svolgerà all’Arena. “La Commissione convocata dalla Prefettura stamani ha riconosciuto l’enorme lavoro svolto in questi mesi all’Arena Garibaldi. La prima partita casalinga del Pisa, sabato 30, si giocherà regolarmente nel nostro stadio, rinnovato e adeguato per la Serie A – ha reso conto il sindaco Michele Conti con una nota -. Nei prossimi giorni saranno completati alcuni interventi: per consentire l’avvio dell’iter organizzativo, come già avvenuto in passato, ho deciso di assumermi la responsabilità e firmare una deroga che permetterà di disputare Pisa–Roma all’Arena Garibaldi. Con la nostra Amministrazione il Pisa Sporting Club ha sempre giocato in casa allo Stadio Romeo Anconetani. Non era scontato. Ci siamo fatti trovare pronti, investendo in sicurezza, capienza e lavori straordinari. Sabato sarà una festa e un traguardo che appartiene alla città, alla società e a tutta la tifoseria”.
Di seguito il comunicato del Comune di Pisa:

Questa mattina si è svolto il sopralluogo tecnico presso l’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani, per verificare i lavori di adeguamento necessari a garantire la conformità dell’impianto ai requisiti richiesti per la Serie A, in vista dell’esordio casalingo del Pisa Sporting Club sabato 30 agosto (ore 20.45) contro la Roma. Nel pomeriggio il Sindaco di Pisa Michele Conti ha firmato una deroga per permettere l’avvio dell’iter organizzativo della gara all’Arena Garibaldi.

«La Commissione convocata dalla Prefettura stamani ha riconosciuto l’enorme lavoro svolto in questi mesi all’Arena Garibaldi – dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti. La prima partita casalinga del Pisa, sabato 30, si giocherà regolarmente nel nostro stadio, rinnovato e adeguato per il campionato di Serie A. Nei prossimi giorni saranno completati alcuni interventi: per consentire l’avvio dell’iter organizzativo, come già avvenuto in passato, ho deciso di assumermi la responsabilità e firmare una deroga che permetterà di disputare Pisa–Roma all’Arena Garibaldi. Con la nostra Amministrazione il Pisa Sporting Club ha sempre giocato in casa allo Stadio Romeo Anconetani. Non era scontato. Ci siamo fatti trovare pronti, investendo in sicurezza, capienza e lavori straordinari. Sabato sarà una festa e un traguardo che appartiene alla città, alla società e a tutta la tifoseria. Forza Pisa!».

Settori dello stadio. L’intervento, molto ampio, ha riguardato vari zone e settori dell’impianto. E’ stato ripristinato il divisorio originario tra Curva Nord (interessata da molti interventi nella scorsa stagione) e Gradinata, la nuova disposizione ha portato inoltre alla realizzazione di un nuovo settore riservato al pubblico pisano in Curva Sud, settore in cui (anche nell’area dedicata ai tifosi ospiti, ampliata a 1100 posti) sono stati installati nuovi seggiolini ed effettuate impermeabilizzazione e riprese di intonaco. Contestualmente è stato realizzato un nuovo varco di ingresso dedicato ai tifosi locali in Curva Sud da via Luigi Bianchi. Sulle gradinate sono inoltre sono state realizzate due aree di sicurezza (cuscinetto) per isolare il settore degli ospiti sia dal settore Curva Sud locali che dalla tribuna coperta.

Tribuna Coperta. Demoliti i vecchi box a bordo campo e le vecchie gradinate basse e realizzate 10 nuove postazioni field-box da 10 posti ciascuno, a cui si aggiungono 16 postazioni coperte per spettatori con disabilità e relativi accompagnatori. Realizzato il nuovo tunnel di accesso al campo (in superficie abbandonando il tunnel interrato), in asse al centrocampo, destinato a collegare direttamente gli spogliatoi al terreno di gioco.

Spazi tecnici. Sotto la Tribuna Coperta realizzati nuovi volumi per sala conferenze, area stampa, zona mista e palestra (ad esclusivo uso della squadra di casa). Parallelamente si è lavorato all’adeguamento degli impianti tecnologici e all’ampliamento del TV compound, che ha raggiunto una superficie di 600 metri quadrati per ospitare le esigenze della produzione televisiva, oltre ad una serie di apparecchiature necessarie sia per le riprese televisive che per il var e la tecnologia goal-line.

Capienza. Dopo gli interventi descritti l’Arena Garibaldi arriva a quota 12.508 spettatori, così suddivisi: Tribuna Coperta Superiore 1.482 posti, Tribuna Coperta Inferiore 1.264 posti, Curva Nord 3.880 posti, Gradinata 3.050 posti, Curva Sud Locali 1.732 posti e Curva Sud Ospiti 1.100 posti.

Maxi-schermo. E’ stata smantellata la parte interna dello schermo posto sulle tribune, e ne è stato posizionato uno nuovo, più grande, utilizzando le strutture di quello esistente.

Sistema di illuminazione. Tra gli interventi seguiti direttamente dal Comune anche l’adeguamento delle torri faro, con l’integrazione di parte dei proiettori esistenti con nuovi fari LED ad alta potenza, per garantire il rispetto dei parametri illuminotecnici della Serie A.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.