Settima giornata al via sabato con Pisa-Verona e Lecce-Sassuolo. Big match Roma-Inter, chiusura lunedì con Cremonese-Udinese.

Archiviata la sosta per le Nazionali, la Serie A riparte con la settima giornata, che si aprirà sabato 18 Ottobre con quattro incontri e si chiuderà lunedì sera con Cremonese-Udinese. Un turno che potrebbe già segnare i primi scatti importanti nella corsa salvezza e nella lotta al vertice.

All’Arena Garibaldi il Pisa affronta il Verona in un vero scontro diretto per la salvezza. Entrambe le squadre cercano la prima vittoria stagionale e condividono numeri poco incoraggianti in attacco, con appena cinque reti complessive. Gilardino deve rinunciare a Touré, ma spera nel recupero di Aebischer. I precedenti sorridono agli scaligeri, sconfitti una sola volta a Pisa in Serie A: 1-0 nel 1988, rete di Incocciati.

Alla stessa ora, a Via del Mare, il Lecce riceve il Sassuolo. I salentini sono reduci dal successo di Parma e vogliono dare continuità, mentre gli emiliani arrivano carichi dopo la vittoria al Bentegodi. Una sfida tra due squadre in salute, con i giallorossi che puntano a sfatare il tabù casalingo: nei tre precedenti più recenti a Lecce mai un successo, solo due pari e una sconfitta per 1-0 nel 2023 firmata Thorstvedt.

In serata toccherà al Napoli, impegnato allo Stadio Olimpico Grande Torino contro i granata. Gli azzurri, secondi miglior attacco del campionato, affrontano una difesa che finora ha concesso troppo. Equilibrio nei precedenti, ma il Napoli non pareggia a Torino dal 2019 e ha vinto quattro delle ultime cinque sfide. I padroni di casa contano sul fattore campo per provare a invertire la tendenza.

Chiuderà il sabato il big match dell’Olimpico tra Roma e Inter. I giallorossi devono riscattare le due sconfitte interne stagionali, mentre i nerazzurri cercano il sesto successo consecutivo tra campionato e coppe. In caso di vittoria, la squadra di Chivu raggiungerebbe la Roma a quota 15 punti. Nei precedenti spiccano 32 successi interisti nella Capitale, ma l’ultima vittoria giallorossa risale al 2016.

La domenica si apre con Como-Juventus all’ora di pranzo. I bianconeri, ancora imbattuti ma reduci da cinque pareggi, vogliono ritrovare la vittoria. I bianconeri devono fare a meno di Bremer, mentre il Como cerca continuità dopo un avvio altalenante. Nei 14 precedenti di Serie A domina la Juve, con otto vittorie e solo due sconfitte, l’ultima nel 1952.

Nel pomeriggio spazio a Cagliari-Bologna, una sfida tra due squadre in forma. I sardi cercano punti per restare agganciati al gruppo di metà classifica, mentre gli emiliani vogliono confermare il buon momento. La tradizione pende nettamente verso il Cagliari, che in casa ha vinto 16 dei 33 confronti disputati. Lo scorso anno, però, finì 2-0 per il Bologna.

Gara delicata al Ferraris, dove Genoa e Parma si affrontano in un match che vale già molto per la classifica. I rossoblù, ancora senza vittorie, cercano il primo successo stagionale e la panchina di Vieira comincia a traballare. Il Parma arriva dalla sconfitta con il Lecce ma conserva tre punti di vantaggio. L’ultimo incrocio a Genova è finito 1-0 con gol di Frendrup.

A Bergamo l’Atalanta ospita la Lazio, in un confronto tra due squadre ambiziose. I nerazzurri vogliono proseguire la loro imbattibilità, mentre i biancocelesti arrivano dal 3-0 inflitto al Genoa. Nei 57 precedenti in Lombardia, l’Atalanta ha vinto 23 volte contro le 11 della Lazio, ma l’ultima vittoria ospite risale ad Aprile con gol di Isaksen.

A San Siro spazio a Milan-Fiorentina, una classica del calcio italiano. I rossoneri, terzi in classifica, devono fare i conti con diversi infortuni dopo la sosta, mentre la Viola, penultima con soli tre punti, è ancora a caccia del primo successo. Nei precedenti il Milan domina con 51 vittorie su 85, l’ultima vittoria viola è del 2019.

Chiude la giornata Cremonese-Udinese lunedì sera. Entrambe le squadre hanno rallentato dopo un buon avvio e vogliono tornare a vincere. I precedenti allo Zini parlano di equilibrio, con quattro pareggi su cinque incontri e un solo successo grigiorosso, il 2-0 del 1985 firmato da Pinardi e Torresani.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 18 ottobre 2025:
Pisa  – Verona (ore 15)
Lecce – Sassuolo (ore 15)
Torino – Napoli (ore 18)
Roma – Inter (ore 20.45)

Domenica 19 ottobre 2025
Como – Juventus (ore 12.30)
Cagliari – Bologna (ore 15)
Genoa – Parma (ore 15)
Atalanta – Lazio (ore 18)
Milan – Fiorentina – Roma (ore 20.45)

Lunedì 20 ottobre 2025
Cremonese – Udinese (ore 20.45)

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.