Dall’1 al 10 giugno finestra supplementare di mercato, tra il 16 e il 18 i riscatti, il 5 scade l’iscrizione alla Serie A. Occhio anche al ritiro, agli abbonamenti e all’inizio del campionato. Ecco proprio tutte le date per la nuova stagione alle porte. Per il Pisa è quella del ritorno in Serie A dopo 34 anni.
1-10 GIUGNO – La FIGC ha ufficializzato l’apertura di una finestra di mercato straordinaria, dal 1° al 10 Giugno 2025, legata alla partecipazione di Juventus e Inter alla Coppa del Mondo per Club. La deroga, prevista dal regolamento FIFA, consente alle Federazioni coinvolte di autorizzare una sessione aggiuntiva rispetto al calendario tradizionale. L’Italia ha scelto di estendere questa possibilità a tutti i club professionistici, non solo ai due impegnati nella competizione. Durante questi dieci giorni, le società della Serie A 2024/25 potranno depositare contratti di acquisto e cessione, nonché formalizzare la risoluzione di prestiti o la conversione di prestiti in trasferimenti definitivi. Le squadre di Serie B e Serie C potranno solo vendere, ma non acquistare. Questa mini-sessione anticipa l’inizio del calciomercato estivo “classico”, che partirà come di consueto più avanti, e che coinvolgerà in modo completo Serie A, B e C per la stagione 2025/2026.
3 GIUGNO – I lavori di adeguamento dell’Arena Garibaldi a Pisa, finanziati dal Comune, dovrebbero iniziare il 3 giugno e durare 75 giorni. Questi lavori sono finalizzati a risolvere una serie di criticità e ad aumentare la capienza dello stadio a 12.500 posti, in vista della partecipazione del Pisa Sporting Club alla Serie A. L’obiettivo è garantire l’agibilità dello stadio per l’inizio del campionato.
5 GIUGNO – Il 5 giugno è la data di scadenza per la presentazione dei documenti necessari per l’iscrizione al campionato di Serie A. Il Pisa è attualmente al lavoro per ottemperare alla presentazione di tutta la documentazione.
6 GIUGNO – Serie A 25/26, la presentazione dei calendari il 6 giugno al Teatro Regio. L’inizio è fissato per le ore 18.30. Il Pisa, in virtù dei lavori di adeguamento all’Arena Garibaldi, ha chiesto di giocare le prime due giornate fuori casa.
16-18 GIUGNO – Tra il 16 e il 18 giugno saranno gli ultimi giorni per esercitare i riscatti dei giocatori trasferitisi nelle ultime sessioni di mercato con la formula del prestito con diritto. Una dinamica che riguarda quasi tutte le squadre della Serie A e della Serie B, ma anche della Serie C.
30 GIUGNO – Si tratta dell’ultimo giorno ufficiale che segna la fine della stagione 2024-25 con la scadenza di prestiti e di contratti per molti giocatori.
1 LUGLIO – Inizia la sessione estiva di calciomercato che si protrarrà fino al primo giorno di settembre. L’obiettivo del Pisa è di costruire una rosa per la salvezza.
1-10 LUGLIO – In questi giorni dovrebbero avvenire due avvenimenti importanti. Il Pisa, stando a quanto detto dal presidente Corrado nei giorni scorsi, annuncerà e avvierà la nuova campagna abbonamenti, ma potrebbero essere annunciate anche le nuove maglie, sempre firmate Adidas.
17-31 LUGLIO – In queste due settimane il Pisa inizierà il proprio ritiro a Morgex in Valle d’Aosta, a pochi chilometri da Courmayeur. Vista l’impossibilità di andare a Bormio, con il quale c’era ancora un anno di contratto, la società nerazzurra ha trovato un’altra località importante per il proprio ritiro.
23 AGOSTO – Inizierà il 23 agosto il campionato di Serie A con la prima giornata.
1 SETTEMBRE (ORE 20) – Si chiude la sessione estiva di trattative all’ora di cena. Ce l’avranno fatta i nerazzurri ad allestire una rosa capace di salvarsi?