Opta mette a disposizione, per la Serie A, tutta una serie di statistiche e numeri ad anticipare i match di campionato. Ecco tutte le curiosità di Atalanta-Pisa

LE STATISTICHE PISANE:

Il Pisa tornerà a disputare un match di Serie A per la prima volta a distanza di 34 anni e 90 giorni dall’ultima partita nel torneo: il 26 maggio 1991 contro la Roma all’Arena Garibaldi (1-0 per i giallorossi). I toscani hanno vinto soltanto una delle sette gare d’esordio stagionale nel massimo campionato (1N, 5P), proprio nell’ultima stagione giocata nel torneo (1-0 esterno contro il Bologna il 9 settembre 1990).

Il Pisa è stata la squadra che ha segnato più gol a seguito di un recupero offensivo (avvenuto al massimo a 40 metri di distanza dalla porta avversaria) tra Serie A e Serie B 2024/25: otto, almeno due in più rispetto a qualsiasi altra formazione che ha preso parte a una delle prime due divisioni italiane nella passata stagione.

Mattéo Tramoni è stato il miglior marcatore del Pisa nella Serie B 2024/25 con 13 reti segnate. L’ultima volta in cui i toscani giocarono in Serie A, il primo gol del loro campionato fu siglato proprio da colui che era stato il capocannoniere nerazzurro nella stagione precedente in cadetteria: Lamberto Piovanelli (18 reti nel torneo cadetto 1989/90), decisivo per l’1-0 in trasferta contro il Bologna all’esordio dei nerazzurri nel massimo campionato 1990/91.

LE STATISTICHE INCROCIATE

Questa sarà la prima volta in cui Atalanta e Pisa s’incontreranno nel match di esordio di un torneo di Serie A. In generale, sono otto i precedenti tra le due squadre nerazzurre nella competizione, con la Dea che ha vinto ciascuna delle ultime quattro sfide con un punteggio aggregato di 5-0, dopo che aveva mancato il successo in tutte le prime quattro (2N, 2P).

Il Pisa potrebbe diventare la prima squadra contro cui l’Atalanta conquisterebbe almeno cinque vittorie consecutive in Serie A tenendo la porta inviolata in ciascuna di esse: attualmente, la Dea vanta una striscia aperta di quattro successi di fila con annesso clean sheet contro i toscani, così come quelli registrati contro il Venezia tra il 1967 e il 2021 (serie che fu interrotta nel 2022).

LE STATISTICHE DELL’ATALANTA

L’Atalanta ha vinto tutte le ultime sette gare giocate all’esordio stagionale in Serie A con un punteggio complessivo di 21- 5, tenendo anche la porta inviolata in ciascuna delle ultime tre. Solo due squadre nella storia sono riuscite a mettere in fila più match vinti al debutto nel massimo campionato: la Fiorentina tra il 1966 e il 1974 (nove) e il Milan tra il 1987 e il 1996 (10).

L’Atalanta è stata la squadra che ha giocato il maggior numero di palloni (1147) all’interno dell’area avversaria nella Serie A 2024/25. Dall’altra parte, il Pisa è stata la formazione che ha concesso meno tocchi agli avversari nella propria area di rigore nella scorsa ‘regular season’ di Serie B: 638, almeno 56 in meno rispetto a qualsiasi altro club nel torneo. Solo il Milan (94) ha effettuato più attacchi diretti (sequenze su azione iniziate nella propria metà campo, con almeno il 50% dei movimenti in avanti e terminate con un tiro o un tocco in area avversaria) dell’Atalanta (76) nella Serie A 2024/25. In generale, la Dea è stata la squadra che ha effettuato più passaggi in verticale nel campionato scorso: 5957, almeno 284 in più rispetto a qualsiasi altra avversaria.

Tra i difensori, solo Álex Grimaldo ha servito più assist (20) di Raoul Bellanova (16, al pari di Antonee Robinson) nei maggiori cinque campionati europei nelle ultime due stagioni (dal 2023/24). In particolare, nella scorsa Serie A, il classe 2000 ha fornito nove passaggi vincenti: record per un difensore della Dea in un singolo campionato della competizione da quando il torneo è tornato a 20 squadre nel 2004/05.

L’Atalanta farà il proprio esordio stagionale in campionato senza Gian Piero Gasperini in panchina per la prima volta dal 23 agosto 2015, quando sulla panchina della Dea sedeva Edoardo Reja (sconfitta esterna per 0-1 contro l’Inter in quel caso). Inoltre, i bergamaschi inizieranno un campionato di massima serie guidati da un allenatore straniero per la prima volta dal 1951/52, quando il ruolo di coach dei lombardi apparteneva all’inglese Denis Charles Neville (ko per 2-0 sul campo della Lucchese al debutto in quell’edizione del torneo).

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.