Quella di stasera è stata forse la migliore prestazioni dei nerazzurri di questo inizio di stagione. La squadra di Gilardino gioca a viso aperto, meriterebbe anche di andare all’intervallo in parità e gli mancano ben due rigori, giocando una prestazione da applausi. Vantaggio napoletano con Gilmour, poi Nzola la pareggia su rigore. Un’ingenuità regala il 2-1 ai partenopei, poi Lucca quasi chiude i conti segnando un gol da grande attaccante e non esultando parzialmente, prima del 3-2 al 90′ di Lorran. Risultato bugiardo, il Napoli ora vola al primo posto, il Pisa resta ultimo, ma c’è fiducia in vista della coppa e, soprattutto, del derby di domenica prossima.

Dopo la notizia dell’infortunio di Stengs e con la defezione dell’ultimo minuto di Touré, mentre Gilardino sperava almeno di recuperare Denoon, il tecnico è così costretto a operare diversi cambi di formazione e a utilizzare, come ha provato in settimana, il 3-5-2. Tante le novità in campo. Oltre alla conferma di Semper, nella linea dei tre sono confermati Canestrelli, Caracciolo e Lusuardi. Dal centrocampo però sono numerose le novità. Cambiano entrambe le fasce con Leris a destra e Bonfanti a sinistra, mentre accanto a Marin e ad Aebischer viene rinfoltito il reparto di mezzo con Akinsanmiro. Coppia d’attacco con Moreo e Nzola dal primo minuto. Il Napoli invece è parzialmente rimaneggiato dopo le fatiche dell’Europa, ma Conte decide di rimanere col 4-1-4-1. Tra le novità Emas, mentre Hojlund è preferito a Lucca e sono titolari anche Di Lorenzo e De Bruyne dopo i soli 20 minuti della sfida col City.  Sugli spalti sono 143 i tifosi nerazzurri a fronte di un totale di 50mila persone presenti al Maradona.

PRIMO TEMPO – Fase di studio nelle prime battute del match, rotta da un errore di Semper, ma Politano non lo sfrutta e sbaglia a sua volta. Al 10′ check in area dopo un’azione prolungata per i nerazzurri. Controllo per un contatto al limite dell’area del Napoli tra Leris e De Bruyne, ma l’arbitro giudica falloso il tocco di mano di Leris precedente. Una decisione ampiamente discutibile in quanto il pestone di De Bruyne è evidente mentre la terna ferma Leris che aveva toccato in appoggio da terra. Infatti il fallo di mano non è considerato falloso quando si è a terra in posizione d’appoggio, purché il braccio non aumenti il volume del corpo e il tocco sia involontario e non influisca sull’azione da gol della squadra o del compagno. La terna però ha deciso diversamente. Due minuti dopo De Bruyne ci prova dal limite, ma Semper blocca a terra. Al 23′ ci prova Elmas dal limite, ma il pallone viene respinto da Caracciolo. Al 26′ il Napoli si vede annullare una rete ad Elmas per un fuorigioco millimetrico di Hojlund. Al 38′ tentativo del Pisa con Akinsanmiro, ma la sua conclusione dal limite è debole e centrale. Al 39′ per il Napoli passa in vantaggio con un sinistro dal limite di Gilmour che raccoglie il pallone e, con la complicità di una deviazione, insacca alle spalle di Semper. Al 45′ Aebischer pesca Leris solo in area, ma Meret dice di no respingendo in corner. Al 47′ ancora Pisa con una rovesciata di Canestrelli, ma Meret è bravo a bloccare il pallone. All’ultimo minuto Caracciolo stoppa Hojlund al momento del tiro, poi l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi.

SECONDO TEMPO – Si riparte senza cambi, con un Napoli più convinto. Al 50′ Meret ci mette una pezza su unc ross di Leris per Bonfanti. Al 53′ ci prova Bonfanti da fuori, ma il pallone è fuori misura. Un minuto dopo McTominay tenta dal limite, palla alta. Al 55′ Moreo sciupa una buona occasione, ma al 56′ è Akinsanmiro a impegnare Meret che mette in angolo. Da un calcio d’angolo per il Pisa Lusuardi tanta la conclusione, poi Canestrelli interviene, ma Beukema la prende di mano e stavolta l’arbitro assegna il rigore. Dal dischetto Nzola trasforma portando al pareggio i nerazzurri. Al 62′ azione confusionaria del Napoli sugli sviluppi di un corner, ma alla fine arriva Semper a chiudere la porta. Nel frattempo entrano Cuadrado e Meister per Leris e Moreo. Al 67′ De Bruyne tenta da fuori, ma il pallone è alto sopra la traversa. Al 73′ passa di nuovo il Napoli. Bonfanti di destro la consegna agli azzurri con Spinazzola che riceve palla e carica il destro nell’angolino alla destra di Semper, non irresistibile in questa occasione. Gilardino mette dentro Angori e Tramoni per Nzola e Bonfanti. A dieci minuti dal termine entra anche Lorran al posto di Marin. Lucca però, entrato da pochi minuti, brucia Canestrelli e segna la rete che chiude i conti sotto la traversa. All’85’ Tramoni ha l’opportunità di accorciare le distanze, ma il suo sinistro termina fuori di pochissimo. Al 90′ riapre la partita la squadra di Gilardino con Lorran che trasforma in oro un pallone rubato da Angori sulla sinistra.

TABELLINO NAPOLI-PISA 3-2
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Gilmour (58′ Lobotka); Politano, Elmas (58′ Anguissa), De Bruyne, McTominay; Hojlund (77′ Lucca). A disposizione Ferrante, Milinkovic-Savic, Ortega, Juan Jesus, Neres, Rrahmani, Olivera, Vergara, Marianucci, Ambrosino, Lang. Allenatore: Conte.
PISA (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi; Leris (61′ Cuadrado), Akinsanmiro, Aebischer, Marin (80′ Lorran), Bonfanti (74′ Angori), Nzola (74′ Tramoni), Moreo (61′ Meister). A disposizione: Nicolas, Scuffet, Hojholt, Esteves, Vural, Calabresi, Piccinini, Albiol. Allenatore: Gilardino.
ARBITRO: Crezzini di Orvieto
RETI: 39′ Gilmour, 60′ Nzola (rig.), 74′ Spinazzola, 82′ Lucca, 90′ Lorran
AMMONITI: Caracciolo, Spinazzola, Lusuardi
NOTE: 50mila spettatori presenti circa di cui 143 pisani. Recupero 4′ pt, 6′ st

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.