Finisce 0-0 l’attesissimo derby dell’Arno. Una gara ricca di colpi di scena, gol annullati e pali. Il Pisa ne colpisce addirittura due con Nzola e Cuadrado, dimostrando di giocare nettamente meglio di una Fiorentina non irresistibile nel secondo tempo e leggermente cresciuta nella ripresa. Il Pisa ha da recriminare un rigore grande come una casa non assegnato dal var per un tocco di mano di Pongracic a braccio largo.


Arriva il giorno di Pisa-Fiorentina, una partita che vale tanto, ma non tutto, ma una gara ricca di fascino e che manca da 31 anni. Ne abbiamo parlato diffusamente in questi giorni su Sestaporta, con speciali, interviste, statistiche e curiosità. Sarebbe il momento di parlare di campo, ma i tifosi della Fiorentina nel corso della mattinata (circa 200), sono arrivati con mazze e bastoni prima di essere rintuzzati dalle forze dell’ordine. Gilardino l’ha preparata con grande intelligenza, lasciando in settimana ben otto giocatori a riposare per il match di Coppa Italia. La formazione è, di fatto, quella che ci aspettavamo nei giorni scorsi, un 3-5-2 con Semper tra i pali, quindi Canestrelli, Caracciolo e Bonfanti, che ha vinto il ballottaggio con Lusuardi. A centrocampo sugli esterni ci sono Leris e Touré, mentre al centro tutto il pacchetto che sta giocando meglio con Aebischer, Marin e Akinsanmiro. Infine insieme a Nzola c’è Tramoni a fare da compagno di reparto, preferito a Moreo. Nel corso del match la Curva Nord ha esposto lo striscione “Vicino alle famiglie di Jacopo e Leonardo”, i due ragazzi morti nello scontro i moto di alcuni giorni fa. “Trasferte libere, black list, membership, caro prezzi, orari spezzatino, pay-tv, una curva che non si piega vi accompagna nella battaglia” recita infine un altro striscione.

Nzola e Marin contro la Fiorentina (Foto Masotti)

PRIMO TEMPO – La gara sembra avere subito ritmi elevati, ma in occasione di un lungo lancio di Aebischer per Touré al 2′, De Gea respinge, ma ha la peggio accusando un dolore alla caviglia. Alla ripresa del gioco dialogo tra Nzola, che salta un avversario con un tunnel e Leris, che ottiene un calcio d’angolo. Dalla bandierina il pallone viene respinto verso Marin che mette in mezzo, Tramoni prolunga e Nzola di testa sfiora il palo. Al 7′ Kean prende palla sulla trequarti, va alla conclusione da fuori area, ma il pallone è fuori di poco. All’11’ discesa di Bonfanti che ottiene un altro corner sulla sinistra. Aebischer allarga per Tramoni che pesca Touré, ma il suo tiro è completamente fuori misura. Al 13′ Akinsanmiro salta due giocatori, va al cross, ma Nzola di testa prende la traversa. Il Pisa però attacca con grande convinzione. Apprensione per Nzola che si sente tirare, ma poi resta in campo. Al 23′ Dodo va via sulla fascia, prova il destro, ma la sua conclusione da dentro l’area termina fuori. Poco dopo Gosens e Touré si scontrano fortuitamente ed entrambi riportano un trauma alla testa, rientrando dopo pochi minuti. Al 28′ Nicolussi Caviglia calcia debolmente su punizione, così è facile per Semper arrivare. Al 35′ altra discesa di Dodò che salta Bonfanti, serve Kean, ma l’attaccante della Fiorentina la manda fuori. Al 38′ , da un calcio d’angolo battuto da Caviglia, Gudmundsson fa arrivare palla a Mandragora, ma liberissimo calcia alto. Al 39′ Tramoni su calcio d’angolo pesca Touré che si coordina alla meglio, ma il suo destro al volo in acrobazia è alto sopra la traversa. Poco dopo Leris si immola su un tiro di Nicolussi Caviglia e il risultato resta in parità. All’ultimo minuto Kean sfrutta un errore di Touré e va al tiro, blocca a terra Semper. Finisce così il primo tempo. Gara intensa a discapito del risultato di 0-0.

SECONDO TEMPO – Appena iniziato il gioco Aebischer si fa male ed è costretto a uscire per un problema muscolare, venendo sostituito da Hojholt al 4′. Poco dopo Kean riceve palla, si gira e calcia di sinistro in area, colpendo l’esterno della rete. Al 7′ Touré ci prova dalla distanza, ma De Gea blocca senza problemi. Semper poi pasticcia col pallone, ma riesce a evitare il gol degli avversari. Al 10′ buon pallone per Leris che scappa via sulla trequarti, penetra in area, ma calcia di esterno punta e il pallone si perde sul fondo. All’11’ su calcio d’angolo Kean fa gol, ma in posizione irregolare e l’arbitro annulla. Triplo cambio per i nerazzurri che sostituiscono Marin, Leris e Nzola con Vural, Cuadrado e Meister. Al 26′ Meister vince un doppio rimpallo, calcia di sinistro da lontanissimo e la manda all’incrocio dei pali, ma la tocca di mano e il gol viene annullato. L’urlo dell’Arena si strozza a metà strada. Al 35′ Cuadrado colpisce il palo (il secondo legno del match per i nerazzurri), poi Bonfanti la calcia addosso a Pongracic che sembra colpirlo di mano. L’arbitro torna al var per valutare la situazione, ma non assegna il rigore nonostante l’evidente fallo. Il Pisa continua ad attaccare, poi Kean nel recupero la alza sopra la traversa. Finisce così il derbuy dell’Arno con un altro scandalo al var.

TABELLINO PISA-FIORENTINA
PISA (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Marin (22′ st Vural), Aebischer (4′ st Hojholt), Akinsanmiro, Leris (22′ st Cuadrado); Tramoni (43′ st Tramoni), Nzola (22′ st Meister). A disp. Nicolas Scuffet, Angori, Buffon, Moreo, Calabresi, Piccinini, Albiol, Lusuardi, Mbambi, Lorran. All. Gilardino
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Pongracic (43′ Dzeko), Mari, Ranieri; Dodo, Caviglia (35′ st Sohm), Mandragora, Gosens; Gudmunnsson (29′ st Piccoli), Fazzini; Kean. A disp. Lezzerini, Marinelli, Sabiri, Comuzzo, Richardson, Viti, Ndour, Fortini, Fagioli, Kouadio, Parisi. All.: Pioli.
Arbitro: Manganiello di Pinerolo
Reti:
Ammoniti: Kean,
Note: Recupero 4′ pt, 4′ st. Spettatori 11.210

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.