Lo sapete che in una delle ultime trasferte internazionali dei nerazzurri c’era anche il compianto Maurizio Alberti ed esiste un’intervista che lo racconta? E lo sapete che il Pisa ha anche sfidato alcune nazionali tra cui Egitto e Arabia Saudita? E quali sono state le ultime tournee internazionali dei nerazzurri? Ripercorriamo un po’ di storia prima della partita con il Bayer Leverkusen.

MAURIZIO ALBERTI ENTRA COME ADDETTO AI LAVORI COL NOTTS COUNTY – Un frammento di storia è riemerso dai miei vecchi archivi di Pisanellastoria. Una vecchia videocassetta del 1993 documenta la trasferta del Pisa in Inghilterra, dove i nerazzurri disputarono il Torneo Anglo-Italiano contro il Notts County. Fu la penultima trasferta europea in campo internazionale prima della sfida vinta con il Charlton dello stesso anno. Non si tratta solo del match, ma anche di immagini importanti che testimoniano il seguito della squadra. Tra questi filmati, spicca una breve intervista di Massimo Marini agli unici tre sostenitori pisani partiti per Nottingham senza biglietto. Tra loro anche Maurizio Alberti, “Mau”, figura simbolo del tifo nerazzurro, scomparso prematuramente nel 1999. Fu proprio Romeo Anconetani trovare il modo di farli entrare allo stadio spacciandoli per addetti ai lavori. Un aneddoto che racconta lo spirito di un’epoca e l’attaccamento viscerale alla maglia nerazzurra (il video è in calce alla notizia).

L’ARABIA SAUDITA E LE NAZIONALI – E’ il 1982, il Pisa si ritrova in testa alla classifica in solitaria, dopo il clamoroso successo sulla Sampdoria e la squadra parte, a sorpresa, per l’Arabia Saudita. Ad attenderlo, un’amichevole di lusso addirittura contro la nazionale locale, organizzata in un momento in cui la squadra di Romeo Anconetani era sulla cresta dell’onda. L’evento assume quasi il sapore di un riconoscimento internazionale, in un’epoca in cui viaggiare fuori dall’Europa per un club italiano era cosa rara. La trasferta non distrae i nerazzurri: vincono l’amichevole 3-1 e, rientrati in Italia, conquistano un punto prezioso a Cagliari, chiudendo una delle settimane più intense ed esaltanti della storia recente del club. Ma non è l’unica partita disputata contro una nazionale straniera. Nel 1979-80 infatti, sempre sotto l’egida di Romeo Anconetani, il Pisa vinse contro una selezione australiana per 2-1, mentre nel 1986 i nerazzurri ospitarono, il 2 febbraio, la Polonia, perdendo 0-2. Nel 1988, in preparazione degli Europei dello stesso anno, i nerazzurri giocarono, visti i buoni rapporti e gli affari condotti da Anconetani, contro la Danimarca, futura vincitrice degli Europei del 1992, perdendo anche in questo caso per 0-2. Nel 1990, prima dei Mondiali italiani, il Pisa affrontò la Romania, regolandola 3-0, ma giocò anche con l’Egitto, perdendo 0-1 il 15 marzo dello stesso anno. L’ultima partita contro una nazionale straniera fu nel 1992, quando i nerazzurri riuscirono a vincere contro la Tunisia per 3-1.

LA TOURNEE IN BELGIO – Se oggi il viaggio porta i nerazzurri in Germania, dove affronteranno Bayer Leverkusen e Augsburg, l’ultima tournee fu nell’estate del 1990, subito dopo i Mondiali in Italia. Allora il Pisa era in Serie A e in panchina sedeva il neoallenatore Mircea Lucescu. La destinazione fu il Belgio, per tre test nella prima metà di Agosto (i cui risultati e le varie informazioni si trovano su uno dei vecchi siti storici dedicati al calcio nerazzurro, quello di Giovanni Armillotta, link qui). La tournée iniziò l’8 agosto con una pesante sconfitta per 4-0 sul campo dell’Anversa, in una gara nervosa segnata anche dall’espulsione di Alessandro Calori. I nerazzurri provarono a reagire con Neri e Padovano, ma finirono travolti. Tre giorni dopo, sabato 11, la squadra trovò un pareggio spettacolare per 3-3 contro il Liegi, fresco vincitore della Coppa del Belgio. Il ciclo di amichevoli si chiuse il giorno seguente a Gand con uno 0-0 senza particolari sussulti. Quei viaggi nel cuore dell’Europa segnavano l’ambizione del Pisa targato Anconetani, che già nel 1989 aveva affrontato due volte il Malines pareggiando in entrambe le occasioni. Curiosamente, come ricorda il collega Chiavacci su CalcioPisa, proprio da quel club proveniva Francis Severeyns, passato poi all’Anversa, dove tornerà nel 1992 segnando perfino nella finale di Coppa delle Coppe persa contro il Parma.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.