Il campionato di Serie A è un torneo molto diverso per le squadre che lottano per la salvezza, rispetto alla Serie B. Tra i cadetti la quota infatti è molto più alta e si attesta su circa 45 punti. Nel massimo campionato invece la situazione cambia radicalmente.

LA MEDIA – La media per salvarsi dal campionato 2004/2005 (da quando ci sono tre squadre che retrocedono) è di 37,2 punti. Alla luce della classifica attuale in Serie A, quest’anno per salvarsi aritmeticamente saranno sufficienti invece tra i 32 e i 35 punti. Una media che si è abbassata tantissimo negli anni. Ma perché servono “solo” così pochi punti, a differenza della Serie B che ha lo stesso numero di squadre? Il livello è molto più alto in Serie A per le squadre di punta che realizzano molti più punti nelle prime posizioni. Ciò porta a una spaccatura netta tra chi lotta per l’Europa e lo Scudetto e chi invece veleggia a centro classifica oppure nella lotta alla salvezza. La forbice di punti necessari si è addirittura abbassata nell’ultimo decennio, scendendo anche a una media più bassa. In sostanza servirà meno di un punto a partita per il Pisa, che resta comunque, dal nostro precedente articolo di analisi matematica e statistica, al 61,73% di possibilità di salvarsi il prossimo anno.

DAL 2004 AL 2015 – Partiamo dal 2004-2005. Il Parma (17°) si è salvato con 42 punti vincendo lo spareggio contro il Bologna A retrocedere sono state il Bologna (42 punti), il Brescia (41 punti) e l’Atalanta (35 punti). Nel 2005/2006 invece, complice calciopoli Il Messina (17°) si è salvato conquistando in tutto il campionato 31 punti Le retrocesse sono state il Lecce (29 punti), il Treviso (21 punti) e la Juventus (scalata all’ultimo posto dopo il Caso Calciopoli). Senza la penalizzazione dei bianconeri la quota salvezza sarebbe stata quella del Siena (39 punti). Nel 2006/2007 il Cagliari (17′) è rimasto in Serie A conquistando complessivamente 40 punti. Le tre squadre retrocesse sono state il Chievo (39 punti), l’Ascoli (27 punti) e il Messina (26 punti). Nel campionato precedente i siciliani si erano salvati grazie alla penalizzazione della Juventus. Nel 2007-2008 al Catania (17°) sono bastati 37 punti per non andare in Serie B. Le retrocesse sono state l’Empoli (36 punti), il Parma (34 punti) e il Livorno (30 punti). Nel 2008/2009: il Bologna (17°) ha conservato la presenza in Seria A conquistando 37 punti. Le tre squadra a retrocedere in Serie B sono state Torino (34 punti), Reggina (31 punti) e Lecce (30 punti). Si arriva al 2009-2010 con il Bologna (17° per il secondo anno consecutivo) che ha evitato la retrocessione in Serie B con 42 punti. A scendere di categoria in quella stagione sono state Atalanta (35 punti), e le toscane Siena (31 punti) e Livorno (29 punti). Nel 2010/2011 a occupare l’ultimo posto in classifica per rimanere in Serie A, il 17° posto, è stato il Lecce con 41 punti. Nel corso di questa stagione le tre squadre a retrocedere sono state la Sampdoria (36 punti), Brescia (32 punti) e Bari (24 punti). Nel 2011-12 il Genoa (17°) ha evitato la retrocessione arrivando a quota 42 punti. Le tre squadra ad andare in Serie B sono state il Lecce (36 punti), il Novara (32 punti) e il Cesena con 22 punti. Nel 2012-13 per il secondo anno consecutivo ad arrivare in 17° posizione è stato il Genoa che aveva totalizzato complessivamente 38 punti. Le tre retrocesse in questa stagione sono state Palermo (32 punti), Siena (30 punti) e Pescara (22 punti). Nel 2013-2014 il sassuolo (17°) si è salvato con 34 punti Nella corsa salvezza a retrocedere sono state Catania (32 punti), Bologna (29 punti) e Livorno (25 punti). Nel 2014-15 l’Atalanta (17°) si è salvata con 37 punti. A uscire sconfitte dalla lotta per rimanere in A sono state Cagliari (34 punti), Cesena (24 punti) e Parma (19 punti)

GLI ULTIMI 10 ANNI – Negli ultimi dieci anni sono serviti ancora meno punti per la salvezza in media. Nel 2015/2016 l’Udinese (17°) è riuscita a rimanere in Serie A totalizzando 39 punti. Le tre squadre a scendere di categoria sono state Carpi (38 punti), Frosinone (31 punti) e Verona (28 punti). Nel 2016/2017 in questa stagione il Crotone (17°) è rimasto in Serie A ottenendo 34 punti. Le tre squadra ad andare in Serie B sono state Empoli (32 punti), Palermo (26 punti) e Pescara (18 punti). Nel 2017/2018 la Spal (17°) ha evitato la Serie B ottenendo 38 punti in 38 partite Le tre retrocesse sono state: Crotone (35 punti), Verona (25 punti) e Benevento (21 punti). Nel 2018/2019 il Genoa (17°) è rimasto in Serie A grazie ai 38 punti conquistati. A retrocedere in B sono state: Empoli (38 punti come il Genoa che aveva però gli scontri diretti a favore), Frosinone (25 punti), e Chievo (17 punti). Nel 2019/2020 ancora il Genoa (17°) si è salvato con 39 punti. Le retrocesse in Serie B sono state Lecce (35 punti), Brescia (25 punti) e Spal (20 punti). Nel 2020/2021 il Torino (17°) si è salvato grazie ai 37 punti conquistati nel corso del campionato. A scendere dalla Serie A alla B sono state Benevento (33 punti), Crotone (23 punti) e Parma (20 punti). Nel 2021/2022 quota bassissima con la Salernitana che si è salvata con 31 punti (17°). Le tre squadre a retrocedere in Serie B sono state Cagliari (30 punti), Genoa (28 punti) e Venezia (27 punti). Nel 2022/2023 quota sempre molto bassa perché il Verona (17°) ha conquistato la salvezza grazie ai 31 punti ottenuti in campionato. Le 3 squadre retrocesse in Serie B sono state Spezia (31 punti), Cremonese (27 punti) e Sampdoria con 19 punti. Si arriva allo scorso campionato, il 2023/2024 dove L’Empoli (17°) ha evitato la Serie B grazie ai 36 punti conquistati durante la stagione. Le 3 retrocesse nel 2023/2024 sono state Frosinone (35 punti), Sassuolo (30 punti) e Salernitana (17 punti). In questa stagione invece a una giornata dal termine se la lottano ancora Verona (34 punti) al 15esimo posto, quindi Parma (33), Lecce ed Empoli (32) e Venezia (29)

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018