Un buon Pisa esce sconfitto all’Arena dopo aver messo in difficoltà la Roma di Gasperini per almeno un tempo, giocando a tratti anche alla pari. Gridano vendetta i due errori di Meister in apertura di gara, mentre i giallorossi colpiscono due volte con Soulé. La seconda però il var annulla per un tocco di mano. In chiusura di partita esordio anche per Stengs. Nel finale assedio dei nerazzurri. Non sono queste le gare che si devono vincere, ma nel complesso il Pisa ha dimostrato ancora che può starci benissimo in questa Serie A.

Tutto esaurito all’Arena Garibaldi per la sfida con la Roma. Un esordio a lungo atteso, a lungo sognato. Un sogno di bambino per una città che diventa realtà. L’ultima volta che il Pisa aveva giocato all’Arena in Serie A di lì a poco si sarebbe dissolta l’Unione Sovietica, sarebbe scoppiata la Guerra del Golfo e avvenne la tragica morte di Freddie Mercury, oltre alla vittoria dello scudetto da parte della Sampdoria. Torniamo però al presente. Gilardino schiera una formazione di fatto uguale per 10/11 rispetto alla gara con l’Atalanta. Semper tra i pali con Canestrelli, Caracciolo e Lusuardi (in azione nella foto copertina di Masotti), unica novità nel terzetto difensivo al posto di Denoon. A centrocampo Touré, Aebischer, Marin e Angori, mentre sulla trequarti ci sono Moreo e Tramoni dietro l’unica punta Meister. Gli gli unici assenti per Gilardino sono Vural, Esteves e Lind, che ha recuperato dal virus influenzale degli scorsi giorni, ma è ancora un po’ debilitato. Prima della partita viene riprodotto per la prima volta dopo la festa promozione l’inno “Alé Pisa, Alè” di Bocelli, ma l’accoglienza del pubblico è negativa, con forti fischi durante la canzone. Subito dopo infatti i tifosi intonano “Pisa come ai Vecchi tempi”, anche noto come “Dalla Cittadella fino al mar”, l’inno storico, a perdifiato. “Pronti per una nuova avventura, Pisa lotta ancora senza paura”, recita invece lo striscione della Curva Nord. Adesso tocca a questi ragazzi e a questa società, che ha riportato Pisa nell’Olimpo del calcio italiano, fare sognare ancora questi tifosi come fece al tempo Romeo Anconetani.

Un momento di Pisa-Roma (foto Masotti)

PRIMO TEMPO – La prima conclusione è ad opera della Roma con Ferguson che, al 3′ si fa deviare in corner la conclusione. All’8′ azione trascinante partita da una rimessa laterale per i nerazzurri. Touré scappa via sulla destra, mette in mezzo per Meister che di testa, svettando su Mancini, costringe alla parata Svilar. Ancora Meister ha la palla del vantaggio, servito nel corridoio da Aebischer, ma il suo esterno destro finisce di poco a lato. La squadra di Gilardino tiene molto bene il campo, con Tramoni che ha anche discreti compiti difensivi, arretrando sovente fino a mezzala pura sulla linea dei centrocampisti. La gara è molto bloccata a centrocampo, con ben poche occasioni da gol. Fino oltre la mezzora infatti non accade più niente di rilevante. Al 33′ Touré fa ammonire Ferguson dopo essere scappato via sulla fascia, subito dopo un’ammonizione data a Marin. Al 43′ Soulé su punizione non sorprende Semper che blocca il pallone. Termina così il primo tempo.

SECONDO TEMPO – Al 3′ del secondo tempo è Soulé a sfiorare il gol per gli ospiti con un sinistro velenoso che sfiora il palo alla destra di Semper. All’8 buco tremendo della difesa nerazzurra al quale rimedia Canestrelli dopo un errore di Angori. Si rifugia poi in corner Caracciolo. Al 10′ però la Roma passa in vantaggio con Soulé che, di prima intenzione, brucia Semper su assist di Ferguson. Al 16′ la Roma raddoppia con lo stesso Soulé, ma l’arbitro al Var a seguito di revisione ravvisa un fallo di mano del giocatore e la rete viene annullata. Si salva così il Pisa che però resta sotto di un gol. Triplo cambio per la formazione di Gilardino che inserisce Calabresi, Cuadrado e Nzola per Lusuardi (uscito zoppicante), Tramoni e Moreo. Al 22′ Aebischer recupera palla dalla trequarti e lascia partire un tiro di collo pieno che termina alto di poco. Al 31′ Nzola dribbla due giocatori, allarga per Aebischer e ancora una volta lo svizzero, fresco di convocazione in nazionale, sfiora il gol mandandola alta sopra la traversa dalla distanza. Wesley ruba palla a Marin due minuti dopo e Wesley calcia verso la porta, ma trova l’esterno della rete. Al 35′ Angelino calcia da dentro l’area, ma Semper respinge a mano aperta. Subito dopo Dybala scambia con Dovbyk, ma il suo sinistro viene deviato in corner. Ultimi due cambi per Gilradino che inserisce Leris e il nuovo acquisto Stengs al posto di Marin e Angori. Al 43′ Meister si mangia ancora un’occasione e peserà tantissimo nella sua valutazione. C’è anche il primo tiro di Stengs al 44′, ma la sua conclusione è troppo centrale. L’assedio prosegue con Cuadrado, il cui tiro viene bloccato a terra da Svilar. In contropiede poi Semper dice di no a Dovbyk. Ultima opportunità per Stengs, il cui sinistro è alto sopra la traversa. Termina così la partita.

TABELLINO PISA-ROMA
Pisa(3-4-2-1): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi (19′ st Calabresi); Touré, Aebischer, Marin (37′ Stengs), Angori (37′ Leris); Tramoni (19′ st Cuadrado), Moreo (19′ st Nzola), Meister. A disp.: Nicolas, Scuffet, Hojholt, Akinsanmiro, Buffon, Piccinini, Maucci, Mbambi, Durmush. All.: Gilardino.
Roma (3-4-2-1): Svilar, Hermoso (37′ st Celik), Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Kone, Angelino (46′ st Rensh); El Shaarawy (1′ st Dybala), Soulé (46′ st El Aynaoui); Ferguson (28′ Dovbyk). A disp.: Llach, Zelezny, Pellegrini, Celik, Dybala, Baldanzi, Pisilli, Arena, Ghilardi. All. Gasperini.
Arbitro: Collu di Cagliari.
Reti: 10′ st Soulé
Ammoniti: Marin, Ferguson, Meister
Note: Recupero 1′ pt. 5′ st.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.