Fare a sportellate non baste. Il Pisa esce sconfitto di misura contro l’Udinese al termine di una partita nella quale i nerazzurri avrebbero potuto fare di più. Pesano gli errori di gravi sotto porta specialmente di Meister e, in generale, del reparto avanzato, che non sfrutta alcuni regali della difesa ospite. L’Udinese, sbagliando meno del Pisa, si porta a casa la partita con un gol nel primo tempo di Bravo. Nella ripresa è buona la reazione dello Sporting Club che avrebbe meritato il pareggio.

Secondo appuntamento tra le mura amiche dell’Arena. Partita importantissima poiché i bianconeri hanno ottenuto un pareggio con Verona e hanno clamorosamente vinto a Milano con l’Inter, mentre i nerazzurri hanno pareggiato a Bergamo con l’Atalanta per poi perdere di misura contro la Roma. Stadio che non ha prodotto il tutto esaurito con circa 11000 spettatori presenti. Con la defezione all’ultimo minuto di Cuadrado, fermato da un problema muscolare, Gilardino rinuncia anche a Marin tra i titolari, dato che il giocatore è stato spremuto dalla Romania in questa tornata di nazionali. Per il resto prima convocazione per Raul Albiol, Vural, Esteves e Lorran. Nelle scelte di mister Gilardino tra i pali c’è Semper, con Caracciolo, Canestrelli e Lusuardi in difesa, quest’ultimo preferito a Calabresi, Bonfanti e Denoon. A centrocampo la sorpresa con Akinsanmiro al posto di Marin accanto ad Aebischer, anche se il tecnico aveva fatto capire che il rumeno sarebbe potuto rimanere in panchina. Sugli esterni solita coppia Angori-Touré, mentre sulla trequarti resta il dinamico duo Tramoni-Moreo alle spalle di Meister. Come sempre in fase difensiva però al corso compiti da mezzala. Fischiato anche oggi il nuovo inno di Bocelli.

Il sorteggio tra i due capitani (Foto Gabriele Masotti)

PRIMO TEMPO – Pisa subito vicino al gol al 2′. Sava pasticcia col pallone, Meister gli ruba palla, ma perde l’attimo e quando tira la calcia sull’esterno della rete. All’8′ azione trascinante di Davis che si libera di una marcatura su passaggio di Kamara, penetra in area, ma il suo sinistro termina all’esterno della rete. Al 14′ però passa in vantaggio l’Udinese grazie a Iker Bravo. Qualche pasticcio nelle marcature su penetrazione centrale di Davis, poi si ritrova il pallone tra le gambe l’attaccante bianconero che punisce Semper. Due minuti dopo Aebischer perde palla e favorisce Davis che si mangia un gol già fatto. Si salva il Pisa in questa occasione. Dominio territoriale dell’Udinese, ma un altro errore al 32′ mette stavolta in condizione Moreo di calciare davanti al portiere: il calciatore nerazzurro calcia alto. Al 41′ azione costruita dei nerazzurri: Akinsamiro apre per Touré, mette in mezzo per Moreo, ma il suo tiro viene ribattuto. Dal conseguente corner Lusuardi di testa mette a lato. Al 44′ ultima azione per gli ospiti con Atta che raccoglie una respinta dalla trequarti, ma la sua conclusione è debole.

SECONDO TEMPO – Nella ripresa Gilardino cambia tre giocatori dopo l’intervallo. Dentro Leris per Angori, Nzola per Moreo e Bonfanti per Lusuardi. Qualcosa cambia e si vede. La squadra di Gilardino entra più convinta e da un cross dalla destra Leris di testa la manda alta al 6′. All’8′ contropiede della squadra di Runjaic con Kamara che mette in mezzo, ma stavolta Davis non arriva all’appuntamento col pallone. Al 14′ Solet di testa su corner anticipa Semper, ma il colpo di testa è alto sopra la traversa. Un contropiede nerazzurro si risolve in un nulla di fatto con Nzola poco dopo. Al 20′ Bertola ci prova da fuori, ma blocca a terra Semper. Al 22′ conclusione dalla distanza di Tramoni, ma troppo centrale e Sava fa sua la sfera senza problemi. Al 27′ da un calcio d’angolo per il Pisa Caracciolo prova la rovesciata che sfiora la traversa e termina a lato. Si perde molto tempo in questa fase. Al 31′ conclusione dalla distanza con Tramoni, ma il pallone accarezza il palo di prima di perdersi sul fondo. Al 37′ Christensen anticipa Meister dopo un ottimo cross di Bonfanti, con l’altro danese che toglie il pallone dal piede del connazionale sul più bello. Nel finale Gilardino fa entrare Piccinini e Stengs per Aebischer e Tramoni. Nonostante la pressione del Pisa la sfida termina così.

TABELLINO PISA-UDINESE
PISA(3-4-2-1): Semper, Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi (1′ st Bonfanti); Touré, Aebischer (41′ st Piccinini), Akinsanmiro, Angori (1′ st Leris); Tramoni (41′ st Stengs), Moreo (1′ st Nzola), Meister. A disp.: Nicolas, Scuffet, Marin, Hojholt, Esteves, Vural, Stengs, Calabresi, Piccinini, Albiol, Denoon, Lorran. All.Gilardino.
UDINESE (3-5-2): Sava; Bertola (30′ Goglichidze), Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Piotrowski (16′ st Zarraga), Kamara (30′ Zemura); Bravo (16′ st Zaniolo), Davis (16′ st Buksa). A disp.: Nunziante, Venuti, Egana, Palma, Kabasele, Ekkellenkamp, Miller, Zanoli, Modesto. All.: Runjaic.
Arbitro: Massa di Imperia.
Reti: 14′ Bravo,
Ammoniti: Caracciolo, Kamara
Note: Recupero 1′ pt, . Spettatori 11.126. È stato espulso dalla panchina il team manager Ivan Sarra.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.