Dopo la sosta per le nazionali è ripartito il campionato con una terza giornata ricca di gol e sorprese. Ecco come sono andate le partite

IL SABATO – Il sabato si apre con il derby d’Italia, Juventus-Inter, vinto dai bianconeri 4-3. Gara emozionante a Torino, con continui ribaltamenti di fronte e la squadra di Allegri che alla fine trova il successo grazie a una grande prova offensiva. Nel pomeriggio il Cagliari supera 2-0 il Parma, sfruttando al meglio il fattore campo, mentre in serata la Fiorentina cade in casa contro il Napoli, che si impone 3-1 mostrando superiorità soprattutto nella ripresa.

Il tifo nerazzurro durante Pisa-Udinese (foto Masotti)

LA DOMENICA – La domenica all’ora di pranzo arriva la sorpresa dell’Olimpico, con il Torino che espugna il campo della Roma 1-0. Decisiva la rete di Simeone al 59’, con i granata bravi a contenere il forcing finale dei giallorossi. Alle 15 a Bergamo l’Atalanta travolge il Lecce 4-1. Scalvini apre le marcature, poi De Ketelaere mette a segno una doppietta, con Zalewski a segno per il tris e N’Dri che nel finale rende meno amaro il passivo per i salentini. Sempre alle 15 il Pisa all’Arena (nella foto di Gabriele Masotti) perde 1-0 contro l’Udinese: decide Bravo al quarto d’ora, con i nerazzurri che non riescono a rimettere in piedi la partita nonostante le occasioni avute nella ripresa. Alle 18 il Sassuolo batte la Lazio 1-0. A segno Fadera al 70’, in una gara equilibrata che vede i neroverdi più concreti sotto porta. La squadra di Sarri non trova la reazione e resta a secco di punti. Chiude la giornata Milan-Bologna a San Siro. Dopo un primo tempo senza gol, è Modric a decidere il match al 61’. Nel finale i rossoneri colpiscono due pali, ma l’1-0 basta per incassare tre punti pesanti davanti ai propri tifosi.

IL LUNEDI – La terza giornata si chiude con Verona-Cremonese, terminata 0-0, con i neopromossi a sorpresa a 7 punti in classifica, addirittura al terzo posto in campionato. La squadra di Davide Nicola continua a sorprendere dopo un inizio sfolgorante. Como-Genoa completa il quadro con gli azzurri in formato arrembante. Nel primo tempo apre le marcature Nico Paz, che ormai non ha bisogno di presentazioni. Nella ripresa la squadra di Fabregas controlla, poi resta in dieci nel finale, e in pieno recupero arriva il pareggio del Genoa con Ekuban.

LA TERZA GIORNATA:

Sabato 13 settembre 2025
Cagliari – Parma 2-0
Juventus – Inter 4-3
Fiorentina – Napoli 1-3

Domenica 14 settembre 2025
Roma – Torino 1-0
Atalanta – Lecce 4-1
Pisa – Udinese 0-1
Sassuolo – Lazio 1-0
Milan – Bologna 1-0

Lunedì 15 settembre 2025
Verona – Cremonese 0-0
Como – Genoa 1-1

LA CLASSIFICA:
Napoli e Juventus 9, Cremonese e Udinese 7, Milan, Roma 6, Atalanta 5, Cagliari, Como e Torino 4, Inter, Lazio, Bologna e Sassuolo 3, Fiorentina, Genoa e Verona 2, Pisa, Parma e Lecce 1

 

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.