Nuovo appuntamento con le curiosità del match messe a disposizione dagli statistici ufficiali della Lega di Serie A. Stavolta tocca naturalmente a Sassuolo-Pisa
Sfida Mondiale in panchina fra Fabio Grosso ed Alberto Gilardino, due dei calciatori vittoriosi di Germania 2006: 6 presenze per il mister neroverde e 5 per quello nerazzurro. I precedenti ufficiali tra i due tecnici sono 2, riferiti alla Serie B 2022/23. Doppio Frosinone-Genoa, una vittoria per parte, sempre a favore di chi giocava in casa.
I precedenti in Emilia tra le due squadre sono 3: Sassuolo imbattuto con 2 successi (l’ultimo per 1-0 nella Serie B dell’anno scorso) ed 1 pareggio (l’ultimo per 0-0 nella Serie C1 2006/07). Sarà la prima sfida in Serie A tra le due squadre.
Sassuolo a 16 punti in classifica dopo 11 giornate: era dal 2020/21 che – in un torneo di Serie A – i neroverdi non partivano meglio. In quella occasione, il Sassuolo collezionò 22 punti a questo punto della stagione.
Di fronte due delle 5 squadre della Serie A 2025/26 che calciano più rigori, 3 per parte in 11 turni, come Fiorentina, Napoli e Milan.
Pisa una delle 5 squadre nella Serie A 2025/26 con più pareggi per 0-0. 3 collezionati dai toscani, a pari di Lecce, Como, Verona e Torino.
Pisa una delle due squadre che subisce più reti tra 31’ e 45’ di gioco inclusi recuperi: 5 come il Torino.
Nerazzurri in serie positiva da 5 giornate: 1 vittoria e 4 pareggi, ultimo k.o. a Bologna, 0-4 lo scorso 5 ottobre.
Il Pisa, in Serie A, non vince fuori casa dal 24 marzo 1991, 3-2 a Parma. Da allora si contano 4 pareggi e 4 sconfitte in 8 match disputati.
Gol solo in trasferta per Andrea Pinamonti in questo inizio di Serie A 2025/26: 4 reti, l’ultima a Bergamo nella scorsa giornata.
A Bergamo, nella vittoria del Sassuolo per 0-3 contro l’Atalanta, Domenico Berardi ha firmato la sua dodicesima doppietta in Serie A. L’ultima risaliva al 17 dicembre 2023, in Udinese-Sassuolo 2-2.
Walid Cheddira uno dei 4 giocatori della Serie A 2025/26 subentrato più volte a gara in corso nelle prime 11 giornate: 9, come Sarr (Verona), Djuric (Parma) e Pedro (Lazio).



