Apertura cancelli alle 18.15, controlli ai varchi, accessi separati e modifiche ai percorsi bus per garantire ordine e sicurezza.

ARRIVATE IN ANTICIPO – Per Pisa-Roma sarà fondamentale arrivare con largo anticipo. I cancelli dell’Arena Garibaldi apriranno alle 18.15, ma l’invito della società è chiaro: presentarsi almeno due ore prima dell’inizio per evitare code e rallentamenti, come già accaduto in passato, specie in Curva Nord. L’accesso sarà consentito solo con biglietto regolare e documento d’identità da mostrare agli steward.

GLI ACCESSI ALL’ARENA – Gli ingressi restano quelli consueti: la Curva Nord entra da via Ugo Rindi lato ovest, la Tribuna da via Ugo Rindi e via Rosmini, la Gradinata da via Luigi Bianchi e via Ugo Rindi lato est. La novità riguarda la Curva Sud, che grazie ai lavori estivi avrà un varco dedicato proprio su via Bianchi. I tifosi ospiti accederanno come sempre dall’area riservata di via Contessa Matilde, che sarà completamente chiusa al transito.

TRASPORTI PUBBLICI – Per quanto riguarda i trasporti pubblici, sono previste modifiche e deviazioni in base alle disposizioni della Prefettura e alle ordinanze del Comune. Le linee urbane subiranno variazioni tra le 16.00 e le 21.00: diverse fermate nei pressi della stazione non saranno servite, con attestazioni spostate su fermate alternative in via Bonaini, via Battisti e via Pellico a seconda della linea. Nella zona di Porta a Lucca saranno istituiti blocchi della viabilità, con la chiusura di via Contessa Matilde. Di conseguenza, le linee 60, 70, 120, 130 ed E3 saranno deviate e non passeranno più da via Fermi, via Bonanno, via Del Brennero e le fermate “Torre”, “Porta a Lucca” e “Brennero San Zeno”.

LE MODIFICHE AL TRAFFICO – Dalle ore 8 scatta il divieto di sosta con rimozione in tutta la zona di piazzale Rosmini, via Rosmini, via Rindi, via Santo Stefano, via Bianchi, via XXIV Maggio e nelle vie attigue all’impianto. Lo stesso vale anche per viale Gramsci nella zona della Stazione e per via Mattei, nella zona Ikea. Una lunga lista di strade dove i veicoli dovranno essere rimossi per tempo. Dalle 15.30 in poi, e fino a fine evento, inizieranno anche le chiusure al traffico veicolare, che interesseranno progressivamente tutta l’area attorno allo stadio: via Piave, via Rosmini, via Rindi, via XXIV Maggio, via S. Stefano e tutta via Contessa Matilde, soprattutto nei momenti di arrivo e uscita dei tifosi ospiti. In diversi tratti sarà previsto il solo accesso ai residenti, in altri sarà istituito un senso unico alternato per consentire l’uscita in sicurezza dalle abitazioni. Attenzione anche al viale delle Cascine e a via Pietrasantina, dove i flussi saranno regolati in modo da garantire il passaggio dei pullman delle squadre e dei tifosi romanisti. I blocchi e i divieti riguarderanno anche il transito pedonale in via Contessa Matilde, che sarà interdetto tra via Piave e via Bianchi. Saranno momenti delicati, in cui l’appello resta lo stesso: collaborare e seguire con attenzione le indicazioni di Polizia Locale e steward, per vivere una serata storica in sicurezza. Infine, in caso di necessità, potranno essere sospese temporaneamente anche le principali vie di scorrimento come viale Gramsci, viale delle Cascine e via Cammeo. Massima prudenza quindi fin dal primo pomeriggio e soprattutto per chi si muoverà in auto nei pressi dell’Arena.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Ex collaboratore de "La Nazione" di Pisa fino a marzo 2025. Scrivo anche per Qui News Pisa e collaboro con Punto Radio.