Anche Alessio Castellini tornerà alla base al Catania. Ecco tutta la situazione dei prestiti in entrata e in uscita che prevedono o non prevedono un riscatto.

I RISCATTI IN ENTRATA – La scelta del nuovo allenatore è coincisa con la finestra dei riscatti che inizierà oggi per concludersi il 18 di giugno. Da quanto apprendiamo il Pisa Sporting Club non riscatterà nessuno dei giocatori sui quali aveva il diritto di riscatto. Si comincia con Alessio Castellini, con 900mila euro di costo del cartellino. La società nerazzurra lo farà rientrare alla base al Catania, poi toccherà al nuovo tecnico Gilardino dare l’ultima parola per dare il via libera a nuova trattativa per il ritorno eventuale del giocatore in nerazzurro. Sappiamo invece che il Pisa non eserciterà il diritto per Morutan, Solbakken, Sernicola e Abildgaard. Per quest’ultimo la società non tornerà al tavolo delle trattative, così come per Sernicola. Il danese farà ritorno quindi al Como, mentre l’esterno alla Cremonese. Su Morutan e Solbakken invece è previsto di ridiscutere con le società di appartenenza, cercando un accordo migliore sui riscatti. Morutan era fissato a circa 2 milioni di euro, Solbakken circa 2,5 e per entrambi la società tornerà al tavolo delle trattative con l’Ankaragucu e lo Sparta Praga. Per quanto riguarda invece Meister, il suo prestito come noto è stato prolungato a giugno 2026, poi il Pisa potrebbe riscattarlo a circa 8,6 milioni di euro dal Rennes.

I RISCATTI IN USCITA E I PRESTITI SECCHI – Rientrerà alla base anche Pietro Beruatto, che non sarà riscattato dalla Sampdoria. La polemica si è consumata in questi giorni, con il giocatore che si è operato alla spalla alla clinica del dottor Guardoli e la stessa Sampdoria che ha chiesto un risarcimento al Pisa. “Nessuno ha ragionato come se ormai non vestisse più il blucerchiato. Tranne Pietro Beruatto: Questo non me ne sono accorto. L’unico che ha fatto un discorso del genere, anche perché aveva un problema fisico, è stato Beruatto”, sono state le parole di Chicco Evani, dirigente dei doriani. Il giocatore è ora seguito dallo Spezia e dal Modena. Questi invece i rientri secchi: Leoncini rientra dal Legnano, Guadagno dal Sestri Levante, Beghetto dal Vicenza, Nicholas Bonfanti dal Bari, Jevsenak dall’Oliveirense, quindi Mlakar dall’Hajduk Spalato, Bassanini dalla Giana Erminio, Raychev dalla VIs Pesaro e Dubickas dalla Juve Stabia. Al rientro anche Beghetto dal Lecco, Pavanello dal Sestri Levante. Trdan dall’Empoli, Durmush dal Sestri Levante, Vukovic dalla Vis Pesaro, così come Coppola dalla Vis Pesaro, Sala dal Pontedera, Lisandru Tramoni dal Bastia, Susso Bamba dall’NK Aluminij Kidricevo, Giani dall’Athens Kallitea, Livieri dall’Ascoli, Primasso dal Sestri Levante.

GLI AFFARI GIA’ FATTICome scritto nei giorni scorsi tre sarebbero gli affari già fatti dal Pisa. Lusuardi (che oggi farà le visite mediche) e arriverà per circa mezzo milione di euro dal Frosinone. Poi Vural, 4,5 milioni di euro sempre dai ciociari (anche lui farà le visite oggi), con 35 milioni di euro di clausola rescissoria fissata. Per entrambi un quadriennale. E poi c’è Dawidowicz, che a meno di colpi di scena, dovrebbe firmare nei prossimi giorni, svincolatosi dal Verona.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018