4.6 C
Pisa
mercoledì 26 Novembre 2025

Sboccia ancora Pisa In Fiore

Fior di Città è un evento dedicato alla cura del verde in ambito urbano. La struttura dell’evento prevede un percorso espositivo nel centro storico...

“Resurrectio”: la mostra dedicata alla rinascita del Monte Pisano

Sarà visitabile fino all’8 novembre 2019 nei locali MAAC (Meeting Art Craft Center) del Palazzo Affari in Piazza Vittorio Emanuele II "Resurrectio – tributo ai...

Festa di Primavera al circolo Il Fortino di Marina

Il Fortino è un circolo Arci nel centro di Marina, proprio nei pressi del Fortino dei Lorena che sorgeva lì un tempo. Forte del...

Festa dei Parchi a San Rossore

Festa dei Parchi 2020: sabato 6 e domenica 7 giugno l'Ente Parco, il Centro visite di San Rossore, il maneggio Equitiamo e San Rossore...

Nuovi importanti restauri nel Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

 Il direttore del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Riccardo Gaddi illustra l'insieme di lavori che permetteranno ai fruitori di godere al meglio delle...

Agli Arsenali gli oscar dell’agricoltura

Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato all’undicesima edizione che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno...

Pulizia della spiaggia del Gombo: domenica l’iniziativa Plastic Free

La spiaggia della Tenuta di San Rossore è un'area protetta racchiusa dalle foci dell'Arno e del Serchio, accessibile con guida escursionistica ambientale e con...

Una domenica per l’ambiente

Domenica 26 gennaio a Marina di Pisa dalle ore 9.30 alle 12.30 torna l’iniziativa “Il mare d’inverno”, giunta alla 29° edizione e promossa dai volontari dell’associazione ambientalista...

Giornate Fai anche a Pisa: apertura serale del Camposanto

Le Giornate Fai di primavera compiono 25 anni e festeggiano con l'apertura straordinaria, il 25 e il 26 marzo. Ben 1000 siti in 400 località...

Al via la 111° edizione dell’Agrifiera di Pontasserchio

Centoundici edizioni per una fiera sempre capace di rinnovarsi. Agrifiera sta per iniziare e il Parco della Pace “Tiziano Terzani” di Pontasserchio (nel Comune...

Con l’Agrifiera è davvero arrivata la primavera

L'Agrifiera quest’anno fa cifra tonda. Quella che sta per iniziare nel Parco della Pace di Pontasserchio (nel Comune di San Giuliano Terme) è infatti...

L’associazione Ortipisani comunica nuovi terreni a disposizione dei cittadini

L’associazione Ortipisani annuncia l’apertura di 25 nuovi orti  sociali a disposizione di soci e volontari. I nuovi orti si trovano in via di Parigi,  nel quartiere delle Piagge, e sono stati messi a disposizione sul terreno di  proprietà di un privato, il sig. Cirano Testai.  Testai, 81 anni compiuti da poco, è nato in campagna e ora è residente fuori Pisa.  Si è rivolto ad all'associazione Ortipisani dopo aver visto i risultati ottenuti con  gli orti sociali di San Giuliano (a Pappiana e Molina di Quosa) aperti lo scorso  anno. Ha contattato Giuliano Meini, presidente di Ortipisani, per offrire il suo  pezzo di terra – 900 mq in tutto ­ alla collettività. «Avevo questo terreno e ho  pensato come utilizzarlo a fini sociali - racconta - dopo una ricerca ho trovato  Ortipisani e ho deciso di contattarli. Vedere la terra abbandonata mi dà una  grande tristezza, per questo la cedo volentieri all’utilizzo di persone giovani e  appassionate. Abito a Ghezzano – aggiunge – e ho già un piccolo orto, per cui ho  pensato fosse giusto lasciare questo pezzo di terra a chi può occuparsene. Sono  convinto che siano persone con forti principi sociali e che credono nel valore  collettivo dell’agricoltura, un elemento che considero estremamente utile in  questi tempi». Dopo qualche mese per la preparazione del terreno e la logistica per l’acqua, ora  gli orti sono pronti per partire. Ogni lotto avrà a disposizione 200 litri di acqua  alla settimana; i lotti sono dai 30mq ai 50mq l’uno e sono stati assegnati a circa  20 ortisti titolari. Alcuni appezzamenti vengono coltivati insieme ad amici e  familiari, portando il numero delle persone coinvolte a circa 50. «In pochi giorni ho avuto più di 50 richieste – spiega Meini – e non è stato  quindi difficile assegnare i pezzi di terra disponibili. La domanda di orti sociali  c’è ed è in crescita. A differenza di quanto comunemente si pensa, sono  soprattutto i giovani dai 20 ai 40 anni che hanno affollato la lista d'attesa».   Le oltre 50 richieste in poco tempo significano due cose: in primo luogo che c’è ...