Al via la 111° edizione dell’Agrifiera di Pontasserchio
Centoundici edizioni per una fiera sempre capace di rinnovarsi. Agrifiera sta per iniziare e il Parco della Pace “Tiziano Terzani” di Pontasserchio (nel Comune...
Un giugno pisano a cura di Natourarte
Per il Giugno Pisano le guide abilitate di www.natourartepisa.it propongono due visite guidate nel centro storico di Pisa, alla scoperta della città nel periodo della Repubblica...
Impara a riconoscere i tempi degli uccelli con l’Oasi Lipu. Escursioni guidate al lago di Massaciuccoli
Con l’arrivo della stagione primaverile ha inizio la nuova serie di eventi dedicati al Birdwatching, organizzati dall’Oasi LIPU Massaciuccoli in collaborazione con l’Ente Parco...
L’associazione Ortipisani comunica nuovi terreni a disposizione dei cittadini
L’associazione Ortipisani annuncia l’apertura di 25 nuovi orti sociali a disposizione di soci e volontari. I nuovi orti si trovano in via di Parigi, nel quartiere delle Piagge, e sono stati messi a disposizione sul terreno di proprietà di un privato, il sig. Cirano Testai.
Testai, 81 anni compiuti da poco, è nato in campagna e ora è residente fuori Pisa. Si è rivolto ad all'associazione Ortipisani dopo aver visto i risultati ottenuti con gli orti sociali di San Giuliano (a Pappiana e Molina di Quosa) aperti lo scorso anno. Ha contattato Giuliano Meini, presidente di Ortipisani, per offrire il suo pezzo di terra – 900 mq in tutto alla collettività. «Avevo questo terreno e ho pensato come utilizzarlo a fini sociali - racconta - dopo una ricerca ho trovato Ortipisani e ho deciso di contattarli. Vedere la terra abbandonata mi dà una grande tristezza, per questo la cedo volentieri all’utilizzo di persone giovani e appassionate. Abito a Ghezzano – aggiunge – e ho già un piccolo orto, per cui ho pensato fosse giusto lasciare questo pezzo di terra a chi può occuparsene. Sono convinto che siano persone con forti principi sociali e che credono nel valore collettivo dell’agricoltura, un elemento che considero estremamente utile in questi tempi».
Dopo qualche mese per la preparazione del terreno e la logistica per l’acqua, ora gli orti sono pronti per partire. Ogni lotto avrà a disposizione 200 litri di acqua alla settimana; i lotti sono dai 30mq ai 50mq l’uno e sono stati assegnati a circa 20 ortisti titolari. Alcuni appezzamenti vengono coltivati insieme ad amici e familiari, portando il numero delle persone coinvolte a circa 50.
«In pochi giorni ho avuto più di 50 richieste – spiega Meini – e non è stato quindi difficile assegnare i pezzi di terra disponibili. La domanda di orti sociali c’è ed è in crescita. A differenza di quanto comunemente si pensa, sono soprattutto i giovani dai 20 ai 40 anni che hanno affollato la lista d'attesa».
Le oltre 50 richieste in poco tempo significano due cose: in primo luogo che c’è ...
Un weekend lungo di eventi a Eliopoli Summer
Un week end ricco di eventi a Eliopoli:
Queen Tribute venerdi 29 giugno ore 22
Sfilata di Moda con musica ed esibizione di canto della O.M.A....
Verde urbano e salute: esce la Risoluzione del Convegno di San Rossore
Non c’era bisogno del coronavirus per stabilire le relazioni che corrono tra la salute umana, la qualità dell’aria e il verde urbano: lo dicevano...
Prende il via da Pisa Horse Green Experience Tour 2024
Inizia con la tappa pisana, dal 3 al 7 aprile, Horse Green Experience Tour 2024. Da quest’anno, infatti, il rodato format di HGE, progetto...
Al Bagno degli Americani un’estate in stile libero
Dopo una prima estate "di rincorsa" dovuta a una presa in gestione a ridosso della stagione, le due associazioni, Cineclub Arsenale e The Thing, che...
Presentato il piano di recupero ambientale del Lago di Massaciuccoli
Miglioramento della qualità delle acque del lago, fitodepurazione, adeguamento idraulico, rimozione delle strutture abbandonate, ristrutturazione delle bilance e centri autorizzati per i ricoveri barchini...
Conoscere il nostro territorio con il trekking
Il perdurare della Toscana in zona gialla permette ai cittadini toscani di godere del proprio territorio anche grazie al riprendere delle escursioni organizzate da...
Subterraneæ: una mostra fotografica sulle profondità della terra
Dal 17 gennaio al 3 maggio 2020, il Museo di Storia Naturale ospita, all’interno della Galleria dei minerali, la mostra di fotografia “Subterraneæ” a cura dell’Associazione...
Parco di San Rossore sempre più accessibile
Da oggi, 18 maggio, la Tenuta di San Rossore è raggiungibile con i mezzi privati. Si può quindi arrivare in auto o moto da...












